Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
432 | pensieri | (380-381-382) |
sato, non ha forza di provar nulla nella questione delle vere leggi, dei veri rapporti e della vera natura particolare dell’uomo.
Veniamo al desiderio di conoscere. Certamente bisogna che l’uomo conosca, cioè si possa determinare, perch’egli è libero. Cosí accade anche al bruto. (381) Bisogna che conosca bene per determinarsi bene. Dunque bisogna che conosca il vero, e l’errore toglie la sua felicità. Falsa conseguenza. Bisogna che conosca quello che fa per lui. La verità assoluta, e per cosí dire il tipo della verità, è indifferente per l’uomo. La sua felicità può consistere nella cognizione e giudizio vero o falso. Il necessario è che questo giudizio convenga veramente alla sua natura.
La facoltà di formare questo giudizio non manca all’uomo ignorante, perché tutto quello ch’egli deve sapere gli è insegnato dalla natura. Bisogna esser bene stupido per ammetter l’ipotesi di un’ignoranza che lasci l’uomo nell’intera indifferenza, come quell’asino delle scuole posto tra due cibi distanti e moventi d’un modo, il quale si morria di fame. L’ignorante ignora il vero, ma non i motivi di determinarsi. Anzi l’ignorante naturale, come il fanciullo, si determina molto piú presto, facilmente e vivamente, risolutamente e certamente dell’uomo istruito o saggio. Di piú le stesse cose per natura loro indifferenti all’uomo, per poco che abbia perduto della natura, quelle cose che non possono essere oggetti di azione, come piante, sassi e che so io, non sono indifferenti all’uomo primitivo né al fanciullo, il quale da piccolissime minuzie cava argomento di amarle o di odiarle e trova notabili, benché immaginarie, differenze nelle cose piú (382) indifferenti ed esagera e ingrandisce le piccole differenze reali: sicché non gli manca ma motivo di determinazione. Anzi la ragione e la scienza è indifferentissima, e la natura e l’ignoranza è tutto l’opposto dell’indifferenza (vedi il mio discorso sui