Pagina:Vico, Giambattista – La scienza nuova seconda, Vol. II, 1928 – BEIC 1964822.djvu/209


sezione seconda 203


s’intendono i popoli, in quell’ampissimo regno, tra loro di lingue articolate diverse; appunto come nelle forme arabiche de’ numeri e de’ pianeti e nelle note della musica convengono di sentimento tutte le lingue diverse d’Europa. Di lettere si fatte diciamo ch’ogni nazione si ritruovò le sue a suo piacere, non giá per forme, ma per segni de’ suoni umani articolati. E serbiamo la tradizione comunemente ricevuta da’ fenici, però secondo il giudizio disgiuntivo di Tacito: ch’eglino, o ricevute da altri o ritruovate da essi, sparsero le lettere nell’altre nazioni. Ed ammendando qui la boria e delle nazioni e de’ dotti, restrigniamo tutte l’altre nazioni alla sola greca e quindi alla latina: perché dovetter essere caratteri mattematici ovvero figure geometriche, ch’i fenici ricevettero da’ caldei e se ne servirono per forme de’ numeri, come, maiuscole, restarono per tali usi a’ greci e a’ latini. E i greci, con sommo pregio d’ingegno, le trasportarono, piú che a’ segni, alle forme de’ suoni umani articolati; da’ quali l’appresero poscia i latini, le quali il medesimo Tacito osserva essere somiglianti all’antichissime greche. Le quali forme, cosí, riuscirono le piú belle e le piú pulite di tutte l’altre, siccome i greci ingegni furono gli piú ben intesi e gli piú dilicati di tutte le nazioni.

1231[444]..... elleno, per queste lor origini naturali, debbon significare naturalmente. Imperciocché ogni parola volgare dovette incominciare certamente da alcuno d’una nazione, il quale, con atto o corpo ch’avesse natural rapporto all’idea ch’esso voleva comunicare ad altrui e, come mutolo, dargliene con tal atto o corpo ad intendere che cosa egli con tal voce volesse dire, e si avere naturale l’origine, e perciò significare naturalmente. Lo che si osserva nella lingua latina, la qual è piú eroica.

1232[449]..... E naturalmente nacque il canto,..... e nacque con voci monosillabe, siccome sono monosillabe nella musica le sei note del canto. Lo che, qui detto, quindi a poco recherá molto uso.

1233[453] ..... dall’indivisibile del presente, difficilissimo ad intendersi da’ medesimi addottrinati. Lo che si conferma con l’ellipsi, che per lo piú supplisce i verbi, che dee essere il principio dell’ellipsi sanziana. E pur i verbi, che sono i generi di tutti gli altri.....