Pagina:Vico, Giambattista – La scienza nuova seconda, Vol. II, 1928 – BEIC 1964822.djvu/201


sezione prima 195


1196X. — Si scuoprono quindi ancor i principi ond’ebbero incominciamento tutti i primi regni, che furono la forza e la froda; ma non giá, quali hanno finora stimato i cattivi politici, fatte da uomini ad altri uomini, ma che fecero gli uomini a se medesimi; e si furono, forza e froda, dalla divina prowedenza permesse a bene del gener umano.

1197[392]..... ne dará una teogonia naturale..... sulla quale doveva Esiodo formare la sua e Giovanni Boccaccio descrivere la sua Genealogia degli dèi. La qual teogonia ne dará, quindi incominciando, la cronologia ragionata della storia poetica, che corse tralle nazioni almen un novecento anni innanzi di venire l’anno astronomico, dal qual finor ha cominciato la dottrina de’ tempi.

1198[399]..... come si ha nelle greche tradizioni; comincia il secol dell’oro a’ greci e quel di Saturno a’ latini, ne’ quali gli dèi praticavan in terra cogli uomini, la quale fu la prima etá del mondo gentilesco. [ CMA4 ] La qual prima etá qui, come da una sua prima epoca, conforme si è nelle Degnila divisato, incomincia da Giove e dalla religione degli auspíci ne’ di lui fulmini, da cui debbe incominciare tutta la storia universale. Di che i latini ci serbarono un certo avviso in queste tre voci: «auspicavi», «auguravi» (per «incominciare» ) ed «initia» (per dire «consegrazioni» e «incominciamenti» o «principi» ). Cosi i greci poeti.

[CMA3]CAPITOLO TERZO

come da questa debbano tutte l’altre scienze
prender i loro princípi

1199Questi sono gli aspetti generali per gli quali questa Scienza può essere riguardata. Ma da questo stesso primo principio di tutte le divine ed umane cose gentilesche, ch’abbiamo truovato dentro questa metafisica del gener umano, questa medesima Scienza sublime ne dará i principi di tutte l’altre subalterne, le quali la metafisica deve assicurare della veritá di tutti i loro particolari subbietti. Che saranno le prime fila con le quali si tesserá la tela di questo libro e le prime linee con le quali s’incomincia a condurre il disegno della nostra storia dell’idee.