Pagina:Storia della letteratura italiana II.djvu/469


― 457 ―

spute scientifiche e letterarie, i romanzi francesi e italiani occupavano nella vita quel posto che la politica lasciava vuoto. In breve spazio uscivano in luce il Carmagnola, l’Adelchi e i Promessi sposi, la Pia del Sestini, la Fuggitiva, l’Ildegonda, i Crociati e il Marco Visconti del Grossi, la Francesca da Rimini del Pellico, la Margherita Pusterla del Cantù, l’Ettore Fieramosca e più tardi il Niccolò de’ Lapi di Massimo d’Azeglio. Ultime venivano con più solenne impressione le Mie prigioni. Ciclo letterario che fu detto romantico, un romanticismo italiano, che facea vibrare le corde più soavi dell’uomo e del patriota, con quella misura, con quell’ideale internato nella storia fremente d’intenzioni patriottiche, con quella intimità malinconica di sentimento, con quella finezza di analisi nella maggiore semplicità de’ motivi, che rivelava uno spirito venuto a maturità e ne’ suoi ideali studioso del reale. Con tinte più crude e con intenzioni più ardite comparivano l’Arnaldo da Brescia e l’Assedio di Firenze. Ciascuno sentiva sotto la scorza del medio evo palpitare le nostre aspirazioni; le minime allusioni, le più lontane somiglianze erano colte a volo da un pubblico che si sentiva uno con gli scrittori. Il romanticismo perdette la serietà del suo contenuto; la parola stessa usciva di moda. Il medio evo non fu più materia trattata con intenzioni storiche e positive. Fu l’involucro de’ nostri ideali, l’espressione abbastanza trasparente delle nostre speranze. Si sceglievano argomenti, che meglio rappresentassero il pensiero o il sentimento pubblico, come era la lega Lombarda, trasformata in lotta italiana contro la Germania. Massimo d’Azeglio, che segna il passaggio dalla maniera principalmente artistica de’ romantici ad una rappresentazione più svelatamente politica, volgeva in mente un terzo romanzo, che dovea avere per materia la lega Lombarda. Il pittore arieggiava allo scrittore.