campo; nè vi manca l’altro mezzo ariostesco, la discordia, che produce la morte di Gernando, l’esilio volontario di Rinaldo e la cattività di Argillano. Da queste cause, le quali non sono altro che le passioni sciolte da ogni freno di ragione e svegliate da vane apparenze, escono le infinite avventure dell’Ariosto e le poche del Tasso annodate intorno alla principale, Armida e Rinaldo. La selva incantata, che ricorda la selva dantesca, è la selva degli errori e delle passioni, o delle vane apparenze, nè i cristiani possono entrare in Gerusalemme, se non disfacciano quegl’incanti, cioè a dire se non si purghino delle passioni. Questo è il concetto allegorico di Dante, divenuto tradizionale nella nostra poesia, smarrito alquanto nel pelago di avventure del Boiardo e dell’Ariosto, e ripescato dal Tasso con un’apparenza di serietà, che non giunge a cancellare l’impronta ariostesca, cioè quel carattere romanzesco, che gli avevano dato il Boiardo e l’Ariosto. Intorno a questo centro fantastico moltiplicano duelli e battaglie, materia tanto più popolare, quanto meno in un popolo è sviluppato un serio senso militare. Il popolo italiano era il meno battagliero di Europa, e si pasceva di battaglie immaginarie. Vanamente cerchiamo in questo mondo fantastico un senso storico e reale, ancorachè il poeta vi si adoperi. Mancano i sentimenti più cari della vita. Non ci è la donna, non la famiglia, non l’amico, non la patria, non il raccoglimento religioso; nessuna immagine di una vita seria e semplice. Gildippe e Odoardo riesce una freddura. La pietà di Goffredo e la saviezza di Raimondo sono epiteti. L’amicizia di Sveno e Rinaldo è nelle parole. Unica corda è l’amore, e spesso riesce artificiato e rettorico, com’è ne’ lamenti di Tancredi e di Armida, ed anche in Erminia con quelle sue battaglie tra l’onore e l’amore. Nessuna cosa vale tanto a mostrare il fondo frivolo e scarso della vita italiana, quanto questi sforzi