Pagina:Storia della letteratura italiana I.djvu/438


― 428 ―

l’estasi della santa, ma la ingenua e idillica tranquillità della verginità e dell’innocenza.

Queste facce si vanno sempre più realizzando, insino a che nella immaginazione veneziana di Tiziano pigliano una forma quasi voluttuosa.

La stessa larghezza di concezione nella purezza e semplicità de’ lineamenti trovi nell’architettura: il gotico è debellato dal Brunelleschi; si collega insieme l’ardito e il semplice. Michelangiolo e Palladio. Chi ricordi in che guisa l’Alberti rappresenta il duomo di Firenze può concepire il San Pietro, la vasta mole, che è il medio evo nella sua materia e il mondo nuovo ne’ suoi motivi, la vera e profonda sintesi di tutto quel gran movimento, che ti offriva nell’apparenza lo stesso mondo del passato, quelle forme, quei nomi, quei costumi, que’ concetti e quella materia, pure sostanzialmente trasformato ne’ suoi motivi, uscito dalla coscienza, e divenuto un puro ideale artistico, l’ideale della forma. Questa materia antica penetrata di uno spirito nuovo nella sua vasta comprensione epica, dove trovi fusi tutti gli elementi della nuova civiltà, ti dà anche la letteratura nell'Orlando Furioso. La Scuola di Atene, il San Pietro, l’Orlando Furioso sono le tre grandi sintesi del secolo.

L’Orlando Furioso ti dà la nuova letteratura sotto il suo duplice aspetto positivo e negativo. È un mondo vuoto di motivi religiosi, patriottici e morali, un mondo puro dell’arte, il cui obbiettivo è realizzare nel campo dell’immaginazione l’ideale della forma. L’autore vi si travaglia con la più grande serietà, non ad altro inteso che a dare alla sua materia l’ultima perfezione, così nell’insieme come ne’ più piccoli particolari. Il poeta non ci è più, ma ci è l’artista che continua il Petrarca, il Boccaccio, il Poliziano, e chiude il ciclo dell’arte nella poesia. Ma poichè in fine questo mondo così bello, edificato con tanta industria, non è che un giuoco d’imma-