Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
― 418 ― |
forma, il regno solitario dell’arte nell’anima tranquilla e idillica: di che trovi l’espressione filosofica nell’accademia platonica, massime nel Ficino e nel Pico, e l’espressione letteraria nell’Alberti e nel Poliziano, a cui con pari tendenza, ma con minore abilità tecnica e artistica, si avvicina il Boiardo. Il protagonista di questo mondo nuovo è Orfeo, e il suo modello più puro e perfetto sono le Stanze. Accanto al Poliziano, pittore della natura, sta Battista Alberti, pittore dell’uomo. Attorno a questi due spuntano egloghe, elegie, poemetti bucolici, rappresentazioni pastorali e mitologiche: la beata Italia in quegli anni di pace e di prosperità s’interessava alle sorti di Cefalo, e agli amori di Ergasto e di Corimbo. Le accademie, le feste, le colte brigate erano un’Arcadia letteraria, alla quale in quel vuoto e ozio degli spiriti il pubblico prendeva una viva partecipazione. A Napoli, a Firenze, a Ferrara si vivea tra novelle, romanzi ed egloghe. Gli uomini, già cospiratori, oratori, patrioti, ora vittime, ora carnefici, sospiravano tra ninfe e pastori. E mi spiego l’infinito successo che ebbe l’ Arcadia del Sannazzaro, la quale parve ai contemporanei l’immagine più pura e compiuta di quell’ideale idillico. Ma di questo Virgilio napolitano non è rimasta viva che qualche sentenza felicemente espressa, come:
L’invidia, figliuol mio, sè stessa macera.
Peggiora il mondo e peggiorando invetera.
Nè della sua Arcadia è oggi la lettura cosa tollerabile, e per la rigidità e artificio della prosa monotona nella sua eleganza, e per un cotal vuoto e rilassatezza di azione e di sentimento, che esprime a maraviglia quell’ozio interno, che oggi chiameremmo noia, e allora era quella placidità e tranquillità della vita, dove ponevano l’ideale della felicità.