Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
190 | Sonetti del 1834 |
ER PARLÀ CCHIARO.
Ôh, vvolete sentilla1 a la bbadiale,2
E cche vv’uprìmo3 er core schietto schietto?
Che vvoi fùssivo un brutto capitale,4
Ggià l’avémio maggnato5 da un pezzetto.
Quer che ppo’ adesso masticamo male6
È cch’una scerta mmaschera7 scià8 ddetto
Che vv’ingeggnate puro cór zoffietto9
Pe’ ffà un giorno la fin de le scecale.10
O ssii caluggna o nno, cquesto11 io nun c’entro.
Er cert’è cch’un brigante12 com’e vvoi,
Quanno che vva a ssoffià,13 sta in ner zu’ scentro.14
O ssii caluggna o nno, vvisscere mie,
Questo ve pòzzo15 assicurà, cche a nnoi
Nun ce va a ssangue er zangue de le spie.
16 marzo 1834.
- ↑ Sentirla.
- ↑ Alla badiale: qui, per “chiara.„
- ↑ Apriamo.
- ↑ Brutto capitale: cattivo suggetto.
- ↑ L’avevamo mangiato: l’avevamo compreso.
- ↑ Masticar male: patire a mal-in-cuore.
- ↑ Maschera, per “persona occulta.„
- ↑ Ci ha.
- ↑ Ingegnarsi col soffietto: fare la spia. [Ricorda il Gingillino del Giusti: “E di più c’è stato detto — Che lavori di soffietto.„]
- ↑ La fin delle cicale, che cantano cantano e poi crepano. Proverbio.
- ↑ Intendi: in questo.
- ↑ I nomi di liberale e di brigante equivalgono oggi presso a poco alle distinzioni de’ Guelfi e Ghibellini de’ nostri atavi.
- ↑ Soffiare: vedi la nota 9.
- ↑ Nel suo centro.
- ↑ Vi posso.