Pagina:Sonetti romaneschi III.djvu/170

160 Sonetti del 1834


LA CASA SCUMMUNICATA.[1]

     No, nno, cce n’ho d’avanzo de le pene
De sta bbrutta casaccia mmaledetta,
Che da sì[2] cche ce sto, ccredeme,[3] Bbètta,[4]
Io nun ho avuto ppiù un’ora de bbene.

     Cqua cciò[5] abbortito: cqua cciò perzo[6] Irene:
Cqua cciò impeggnato inzino la cassetta:[7]
Cqua mmi’ marito pe’ un fraudo[8] a Rripetta[9]
Me l’hanno messo a spasseggià in catene.

     Cqua inzomma te so ddì, ccommare mia,
Credessi d’annà ssotto ar Colonnato
De San Pietro, tant’è, vvojjo annà vvia.[10]

     Chè arméno llà nnun ce sarà un curato,
Ch’a ’ggni pelo che ffate d’alegria
Ve viè a mmette[11] in ner culo ch’è ppeccato.[12]

5 marzo 1834.

  1. Disgraziata.
  2. Da quando.
  3. Credimi.
  4. Elisabetta.
  5. Ci ho.
  6. Perduto.
  7. Il cesso [no, la seggetta], con riverenza parlando.
  8. Frodo.
  9. Porto del Tevere.
  10. Il genio della sintassi di questo terzetto va bene osservato.
  11. Mettere.
  12. [Cfr. la nota 1 del sonetto: Er fornaro ecc., 24 nov. 32.]