rucci, tav. CXV, 12, 13)1, nella emissione del primo denaro romano viene esso pure sostituito, assai a proposito e a disegno, dalla testa di Roma; e la galea di questa dea, la quale impersona l’eterna Città e l’invincibile Palladio romano, subisce proprio le modificazioni araldiche che subiscono nel medioevo gli stemmi delle città e dei principi in conseguenza dei mutamenti e rivolgimenti politici. — Non è più la originale galea corinzio-attica Capitolina2, non più la galea frigia o mitrata di Enea, non più la galea τριλοφία dei Tarantini; ma un misto di tutto questo. Nella base è corinzia (dea Roma = Athena-Parthenos e Promachos), di sopra leggermente crestata (collo del grifo), sul culmine finisce con la testa di grifo della galea frigia, posteriormente termina in una voluta ricordante la mitra; ed apparisce in una nuova maniera τριλοφία, essendovisi aggiunte lateralmente le ali di Bellerofonte, di Mercurio, della Pace (Pax=Eirene-Iris), della Vittoria (Nike)3, ali tipologicamente desunte dalla Pallade attica di Turio (Garrucci, tav. CVI, 18) e
- ↑ Cfr. sopra, p. 58 nota 26. Vedansi anche gli assi coi Bifronti di tipo urbano delle officine di Rimini (?) e di Luceria (nota 88). Più tardi, quando anche i Siculi sono unificati coi Romani (241 a C.), la testa di Giano bifronte s’impone come simbolo dell’unificazione politica anche a Palermo (v. le monete di Panormus con l’iscrizione greco-latina ΠOR = PORTUS).
- ↑ V. sopra, nota 33, 72 e p. 64-65. Chiamo corinzio-attica, e non semplicemente corinzia, la primitiva forma della galea di Minerva- Roma a cagione della cresta, e perchè il prototipo di questa galea credo essere stato quello dell’Athena Promachos di Atene, se non quello della statua di Athena rappresentata nel frontone occidentale del Partenone. Cfr. le monete ateniesi in Beulé, Monn, d’Ath., p. 154, 391, ecc., ed Imhoof-Gardner, Num. Comm. on Pausanias nella Num. Chron., 1877, tav. Z, A-A, dove non sono però riprodotte le rispettive teste di Athena del diritto, qualche volta non meno interessanti del tipo del rovescio, cui si riferiscono.
- ↑ Intorno alla Pace alata, ossia Eirene, identificantesi con Nike e con Iris v. il citato mio scritto. Dionysos, Eirene e Pluto, nel Bull. dell’Ist., 1890, p. 95 e seg.