Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
L’ann passaa, giust de sti dí
Me regòrd — che qui] milord
Me l’han missa in cinqu quattrin1,
Ch’han tentaa de casciann chi
Di bonn lamm per spongá el vin2.
El san ben Buragh, Tradaa,
Montaveggia, Oren, Magenta,
Canegraa, Busser, Masaa,
Pillastrell, — Siron, Groppell3,
Quanci lacrem, qua ne sospir,
Quanci affann, quanci dolor
M’hin costaa quij so bei fir4,
Quij so toppi5, quij vidor.
Adess mò hin fornii i pagur;
Fiadem, godem, semm sicur:
L’Inghilterra, per adess.
La pò fa liga coi pess,
Che tra nun — gh*è píi nessun
Che ghe loggia ai so bambann6:
L’ha beli pari lee a casciann,
Ma denanz fanni rizev,
Sí, coco, doman de sira!
Per menná l’Europa a bev
Ghe voeur olter che la bira.
Intrattant semm franch del dent7
E i nost vin
Cont i vesin
Cont i amis, cont chi ne pias
I emm de bev eternament
Cont el coeur viscor8, in pas.
Ma sto stát de quiett, de piasè,
A chi l’è — ch’el se dev chi giò in terra?
Alla forza, al coragg, al savè
Dell’omm unegh in pas come in guerra.
- ↑ me i’han, ecc.: mi hanno metto gran paura. (Nota transclusa da pagina 339)
- ↑
- Ciò ti riferisce ai tedeschi, che godono fra noi fama di buoni bevitori e che nell’anno 1809 minacciavano colle loro armi il regno d’Italia *. (Nola del Poeta). (Nota transclusa da pagina 339)
- ↑ Il Poeta enumera i vigneti allora piò rinomati dei pacai lombardi: Burago, Tradate, Montevécchia, Oreno. Magenta, Caoegrate, Buttero, Matate, Pilastrello Sirone, Groppello (pretto Cattano d’Adda). (Nota transclusa da pagina 339)
- ↑ fir: filari. (Nota transclusa da pagina 339)
- ↑ toppi: pergole. (Nota transclusa da pagina 339)
- ↑ ghe loggia, ecc.: dia ascolto alle tue frottole. (Nota transclusa da pagina 339)
- ↑ franch del dent: sicuri di mangiare; cioè ci tentiamo ben laldi. (Nota transclusa da pagina 339)
- ↑ vitcor: allegro. (Nota transclusa da pagina 339)