Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
29.
SONETTIN COL COVON1
MENEGHIN CLASSEGH.
(1817).
Mi romantegh? soo ben ch’el me cojonna!
Mi sont classegh fin dent el moli di oss;
Mangi, bevi, foo el porch in Eliconna,
E ai romantegh ghe guardi nanch adoss.
Mi, quand canti i mee vers, Apoll el sonna:
I Mus, se i ciammi, pienten lí2 tusscoss.
Se vuj on temporal, Giove el me tronna;
Se vuj fa el ciall. Amor me le fa in scoss.
Vener e i Grazi, quatter sgarzorin,
Che hin bej de tutt i part, stan lí per mi
E me serven de tavola e molin.
Minerva in di tra va] la me consoUa;
Morfee el me ninna e poeu el me fa dormí;
Bach el me scolda el eoo, e el me dá la tolla;
Ghoo Pann3 ch’el me pascoUa
Quij quatter pegor che m’han faa el favor
De damm a Romma quand m’han faa pastor4;
Ghoo Flora, che la corr
A cattamm rceus, vioeur, gili, s’cioppon5,
Per tutt i sort de’ loffi e paragon.
Su tucc quij possession
- ↑ Il Poeta per dimostrare ai suoi avversari, i classici, che egli rifugge dai luoghi comuni della mitologia, allora in voga, non per ignoranza della medesima, ma per convinzione che il classicismo non risponde alle esigenze dello spirito pratico moderno, in questo sonetto passa in rassegna le divinitá pagane, anche le piú dimenticate, ricordandone con molto umorismo i loro piú reconditi poteri, sognati dai poeti dell’antichitá pagana.
- ↑ pienten lí, ecc.: cessano ogni cosa. (Nota transclusa da pagina 324)
- ↑ Pann: Pane, divinitá delle campagne e dei pastori. (Nota transclusa da pagina 324)
- ↑ Allude alla sua nomina nell’Accademia dell’Arcadia. (Nota transclusa da pagina 324)
- ↑ s’cioppon : garofani. (Nota transclusa da pagina 324)