Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
Sur Martinell. che i cunt hin II p«r lí,
Se fors’anch no me ven quejcois a mi,
Come sarav a dí:
Tant per la frustadura di ganass,
Per i dent de nettass e de strappass,
E per el vegní grass
Tant de pu, in di vestii, de tila e pann,
Ch’ cl capirá che l’è minga pocch dann,
E mássem in sti ann
Ch’el vestiari l’è montaa a quell segn1,
Che mej che grass l’è asquas vess in di legn2.
Donca lu col so ingegn
El vedará che, a vorè sta a rigor,
Restarèv mi a la longa creditor;
Ma no stemm a descor
De danee.... pover lu.... nò..,, el me fa tort....
Se incontraremm.... giá no semm minga mort....
E poeú femm de sta soft,
Ch’el tegna sald.... puttost tornaroo chi
A sta con lu ancamò per quindes dí.
23.
I SETT DESGRAZI. (-1815).
On pover cereghett schisciamicchin3,
Per toeuss sto carnevaa on divertiment.
L’ha pientaa ona pastoccia ai soeu parent,
E l’è sghimbiaa a la festa al Teatrin4.
Però per no fa tort al collarin
El s’è vestii de mascher bravament,
Barattand contra on scud de pagament
L’abet de pret in l’abet d’on pollin.
- ↑ Allusione al prezzo esorbitante degli abili, effetto del blocco napoleonico, che in Lombardia cessò definitivamente nel 1814. (Nota transclusa da pagina 323)
- ↑ vess in legn: essere smagrito. (Nota transclusa da pagina 323)
- ↑ schisciamicchin : gran mangiatore di michette, titolo che si dava per dileggio ai seminaristi. (Nota transclusa da pagina 323)
- ↑ Teatrín : cosí detto il minore dei due teatri regi, la Canobbiana. ora teatro Lirico. (Nota transclusa da pagina 323)