Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
16. (-1815).
Capissi anmì, sur professor Ronchett1,
Che in quant a fa strivaj lu le quell omm
Che pò sta impari quand se sia al Domm,
Che l’è tra i maravej quella di sett.
Ma quell vizi fotluu de l’impromett
E de vess tant de rari calantomm,
Et fa tort minga poch al so bon nomm,
E come dighi l’è on fottuu difett.
Ma dianzer, coss’hin i mee danee?
Hin merda, ch’el voeur propri ciappann pu?
Feo el sbir, e! boja, el lader de mestee?
Anzi quant a meatee semm cama e peli,
Che lavorem in vers2 lant mi che lu,
Mi i penser del me eoo, e lu el viteil.
17.
(1810-1814).
Quand passi de la Piazza di Mercant,
E che vedi a brusá di mercanzij
In mezz a on sere de ozios, de toff3^ Je spij,
Ridi de coeur ch’hoo mai riduu oltertant.
Ingles mincioni, dighi, arziignorant!
Credevev fors che nun fussem de quij
De inorbí coi vost strasc, coi speziarij?
On cazzi vardee, vi brusem ben d’incant4.
Ne ve credissev nanch che sii falò
Se pizzassen doma per gust del re
In pubblegh e sui piazz? Mai, mai, ohibò!
1 femm anch nun tra nun per nost piasè:
Anzi on disná noi ne fa mai bon prò
Se noi sa on poo de gremm del vost caffè.
- ↑ Antimo Ronchetti, cal/olaib di grande rinomanza in Milano non aolo per la tua grande aLilili e onettik, ma anche per la tua intelligenza, che lo rendeva gradito anche a persone di alta levatura che frequentavano la tua casa e si compiacevano della sua conversazione. (Nota transclusa da pagina 323)
- ↑ lavorero In ven : bisticcio sul suono ’ in ver* ’ che significa in veni poetici e al rovescio (Invers). (Nota transclusa da pagina 323)
- ↑ tèS: curiosoni. (Nota transclusa da pagina 323)
- ↑ Dal 19 ottobre 1610 sotto il primo regno d’Italia, erano periodici i falò per la distruzione delle merci inglesi (Nota transclusa da pagina 323)