Pagina:Pirandello - L'Umorismo, 1908.djvu/57


l’umorismo e la retorica 53

Questo giorno ha pur da venire: bisognerà aspettarlo con pazienza, perchè:

l’uom non può sua ventura prolungare
nè far più brieve d’ordinato sia;
ond’i’ mi credo tener questa via
di lasciar la natura lavorare
e di guardarmi, s’io ’l potrò fare
che non m’accolga più malinconia,
ch’i’ posso dir che per la mia follia
i’ ò perduto assai buon sollazzare.
Anche che troppo tardi mi n’avveggio
non lascerò ch’i’ non prenda conforto,
c’ a far d’un danno due sarebbe peggio.
Ond’i’ mi allegro e aspetto buon porto,
ta’ cose nascer ciascun giorno veggio,
che ’n dì di vita (mia) non m’isconforto.

Sul valore della parola malinconia, tante volte ripetuta da Cecco, non è possibile farsi, come il D’Ancona ha voluto farsi, alcuna illusione. Cecco non s’allegra mai veramente del suo tormento, sì lo riveste d’una forma arguta e vivace, la quale per me, spesso, più che per intenzione burlesca o satirica, proviene dalla sua natura paesana, ed è aftatto popolare senese.

Tutto il popolo toscano, che meritamente si vanta il più arguto d’Italia, volendo anche oggidì narrare le sue sventure e le sue afflizioni, esprimere gli odii suoi e i suoi amori, manifestar lo sdegno o il rimprovero o un desiderio, non usa una forma diversa. In genere, colorir comicamente la frase è virtù nel popolo spontanea, nativa. Il Belli, per esempio, non vuol tradurre in romanesco per Luigi Luciano Bonaparte il vangelo di San Matteo, perchè la lingua della plebe è buffona e «appena riuscirebbe ad altro che ad una irriverenza verso i sacri volumi».1 Qui abbiamo, in somma, l’ironia,


  1. Vedi Morandi, Prefaz. ai sonetti romaneschi del Belli (Città di Castello, Lapi, vol. I, 1889).