a Giacomo Leopardi. Che smodato fosse in Giacomo ancor fanciullo, dice Carlo: “mostrò fin da piccolo indole alle azioni grandi, amore di gloria e di libertà ardentissimo„. Notiamo quell’amore di libertà, figlio, non fratello, di quello di gloria, come è chiaro a chi legge il secondo de’ Pensieri: “Scorri le vite degli uomini illustri, e se guarderai a quelli che sono tali, non per iscrivere, ma per fare, troverai a gran fatica pochissimi veramente grandi, ai quali non sia mancato il padre nella prima età...„ E più giù: “la potestà paterna appresso tutte le nazioni che hanno leggi, porta seco una specie di schiavitù ne’ figliuoli, che per essere domestica, è più stringente e più sensibile della civile„. E che Giacomo adattasse al caso suo, o piuttosto ne derivasse, questo principio generale, non può esser dubbio a chi ripensi le sue parole: “Io non vedrò mai cielo nè terra, che non sia Recanatese, prima di quell’accidente, che la natura comanda ch’io tema e che oltracciò secondo la natura avverrà nel tempo della mia vecchiezza; dico la morte di mio padre„. Nel tempo della vecchiezza! nel quale, come egli osserva nel pensiero citato, l’uomo “non prova stimolo... e se ne provasse, non avrebbe più impeto, nè forza, nè tempo sufficienti ad azioni grandi„. Tuttavia osserviamo che egli conclude come sia utilità inestimabile trovarsi innanzi nella giovinezza una guida esperta ed amorosa, sebbene aggiunga che ne deriva “una sorta di nullità e della giovinezza e generalmente della vita„. Ebbene che cosa poteva da ragazzo temer più che tale nullità, chi nel 17 affermava: “Io ho grandissimo, forse smoderato e insolente, desiderio di gloria; io voglio alzarmi, farmi grande ed eterno coll’ingegno e collo studio„; e nel