Pagina:Opere matematiche (Cremona) II.djvu/204

curve principali eguale all’ordine della Jacobiana della rete. Analogamente la Jacobiana della rete nel piano è costituita dalle curve principali di questo piano: alla quale proprietà corrisponde l’equazione

8)


che si deduce dalle (1), (2).

7. Sia il numero delle volte che la curva principale (nel piano ) corrispondente al punto principale (nel piano ) passa pel punto principale (nel piano ) al quale corrisponda (in ) la curva principale . Si conduca per una retta arbitraria che seghi in altri punti. Alla retta corrisponda una curva d’ordine composta di e di un’altra curva . La corrisponde al solo punto , mentre corrisponde agli altri punti di . Ma i punti di corrispondono al punto ; dunque passa volte per , e conseguentemente passerà volte per lo stesso punto . Ossia la curva passa tante volte per quante per .

8. È noto che, se un punto è multiplo secondo per tutte le curve di una rete, esso sarà multiplo secondo per la Jacobiana. Dunque il numero totale dei rami delle curve principali (in ) che passano per un punto principale di grado è . Ne segue, in virtù del teorema (7), che una curva principale d’ordine passa con rami pei punti principali del suo piano.1

9. Una curva qualunque della rete nel piano ha rami incrociati nel punto principale , i quali hanno le rispettive tangenti tutte distinte, se nel piano la retta che corrisponde a incontra in punti distinti la curva principale corrispondente ad . Ora siccome ha un numero di punti multipli equivalente ad punti doppi, la classe di questa curva2 sarà ; dunque in un

  1. <Indicando con la molteplicità di un punto principale d'ordine del piano per una curva principale d'ordine dello stesso piano, siccome questa curva è di genere zero, si ha

    .


    Inoltre si è dimostrato che

    .


    Di qui

    ,


    ossia ogni curva principale è pienamente determinata dai punti principali.>

  2. Vedi anche Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane, 104 f. (Memorie dell’Accademia di Bologna, serie 1.a tomo 12.°, 1862). [Queste Opere, n. 29 (t. 1.°)].