Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/561

[§ 49] appendice 551

dipendenti1, quelle condizioni sono verificate; e più semplicemente si vede subito che la (89) è sempre negativa, poichè

Nel caso di merci aventi una dipendenza di primo genere, sappiamo che una merce composta di tali merci ha l’ofelimità elementare che decresce mentre cresce la quantità; e ciò ha per conseguenza che il secondo membro della (89) deve essere negativo, quando le quantità α1, β1, ..., sono positive.

Infatti, tornando alle considerazioni fatte al § 12, supponiamo una merce composta di α1t, di X, β1t, di Y, ecc., t essendo una nuova variabile. Avremo

, , ...;

e perciò

Perchè l’ofelimità elementare decresca col crescere delle quantità, occorre che il secondo membro sia sempre negativo, e quindi sempre negativa sarà pure l’espressione (89), quando le quantità α1, β1, ...., sono positive.

Per la dipendenza di primo genere, abbiamo


  1. Questo caso è stato da noi studiato, per la prima volta, nel Giornale degli Economisti, Roma, nov. 1903. La dimostrazione, in sostanza, è la stessa di quella che ora diamo qui, ma ha forma più semplice, perchè invece del caso generale, si è considerato direttamente il caso più semplice delle merci di cui il consumo è indipendente.