Pagina:Lockyer - Astronomia, 1904.djvu/107


La Luna. 95

mersa nel cono d’ombra della Terra; è in grazia della dispersione e dell’assorbimento prodotti dall’atmosfera terrestre stessa che la superficie della Luna durante le sue eclissi totali si colora.

96. Una eclisse di Luna è visibile a tutto intero quell’emisfero terrestre che ha la Luna sull’orizzonte, laddove una eclisse di Sole è ristretta a quella parte della superficie terrestre che è occupata ad ogni istante dall’ombra e dalla penombra (fig. 24 e 25).

Durante una eclisse solare l’ombra e la penombra si trasportano sulla superficie terrestre, e il loro spostarsi è specialmente prodotto dal moto di rotazione della Terra; è tenendo conto di questo moto che gli astronomi possono tracciare, anche preventivamente, su di una carta geografica la zona della Terra in cui sono compresi i paesi che debbono vedere successivamente una data eclisse di Sole.

97. Vi sarà facile adesso procurarvi una rappresentazione in piccolo del fenomeno delle eclissi in generale, mercè una lampadina a globo di vetro e una pallottola bianca. Quella vi raffiguri il Sole e questa la Luna; il vostro occhio sia l’osservatore.

Tenete, dapprima, sostenendola con un filo, la pallottola tra voi e la lampadina, in modo che la pallottola nasconda all’occhio vostro il globo di vetro della lampadina; poi in un secondo esperimento ritiratevi un po’ lontano finchè ad una certa distanza vedrete il globo stesso sporger fuori tutto ingiro alla pallottola di cui voi non vedrete che la parte oscura. Nel primo caso avrete la riproduzione di una eclisse totale di Sole, nel secondo di una annulare; potrete, volendo, avere anche la riproduzione di una eclisse parziale scostando alquanto a destra o a sinistra la pallottola.