Pagina:Latini - Il Tesoro, 2, 1877.djvu/94

90


Il maestro insegna traducendo Solino, capitolo XXXVI. «L’uomo vede li marosi crescere e menimare secondo ’l crescere e menimare della luna di sette in sette dì.»

Dante ripete la sua lezione, applicandola satiricamente a Firenze:

E come il volger del ciel della luna
Copre e discopre i liti senza posa.

                                                       (Par. XVI).


Non fu l’Allighieri, come si è asserito, che primo avesse notato la corrispondenza fra il crescere e il decrescere della marea, e della luna. Seneca aveva scritto: Iam vero si quis observaverit nudari litora pelago in se recedente, eademque contra exiguum tempus operiri, credet coeca quadam volutatione modo contrahi undas, et introrsum agi, modo erumpere, et magno cursu repetere sedem suam: quum illae interim portionibus crescunt, et ad horam ac diem subeunt, ampliores minoresque prout illas lunare sidus elicuit, ad cujus arbitrium oceanus exundat (De Providentia, I.).

Dante nella Dissertazione De natura duorum elementorum aquae et terrae, nel § VII ripeteva ancora la dottrina del maestro: Aqua videtur maxime sequi motum lunae, ut patet in accessu et recessu maris: quum igitur orbis lunae sit excentricus, rationabile videtur quod aqua in sua sphaera excentricitatem imitetur orbis lunae, et per consequens sit excentrica etc.