Pagina:La Valle Seriana.djvu/38


— 38 —


dolce per renderlo servibile all’uso dei cartonaggi. Ora è ridotto a Cotonificio, impiegante circa 1500 persone. Gli abitanti per lo più attendono all’agricoltura, e altri affluiscono al proprio cotonificio o ai vicini.

Scuole e beneficenza. — Scuole obbligatorie. — Congregazione di Carità.

Memorie naturali. — Sul territorio di questo paese si trovano molte cave di Bardiglio molto pregiato e di marmo nero di cui si potrebbe far maggior uso nelle opere architettoniche, principalmente per chiese; vi si rinvengono pure terre coloranti e solfuro di ferro.


OREZZO.1


«Ville sparse e biancheggianti sul pendio quasi branco di pecore pascenti» si presenta Orezzo sovrastante a Gazzaniga e Fiorano, dai quali, con un’ora di erto cammino a strada mulattiera, vi si giunge. La vista però che di là si gode compensa ad usura la fatica del salirvi. Questo comune comprende le frazioni di Bellanto, Blessa, Bergamaschi, Ca Gherfessi, Catabione, Dossello, Massi, Turresso. Sua superficie Ettari 142. Popolazione 365 ab. Ufficio postale a Gazzaniga.

Il suo territorio è tenuto a pascoli e boschi, a castagneti per la massima parte; nel resto viene coltivato a frumento e rape, che sono rinomate nei dintorni per la loro squisitezza. Evvi in questo territorio una sorgente d’acqua creduta me-

  1. Vuolsi che tragga il nome dalla sua situazione sempre ventilata come quella che resta in fianco ed in elevazione sopra il fondo della vallata. — Orezzo significa venticello. — Leggesi infatti:
    Tal mi sentii un vento dar per mezza
    La fronte, e ben sentii mover la piuma
    Che fe’ sentir d’ambrosia l’orezza.
    (Dante. Purg., XXIV).
    Il merigge facea grato l’Orezzo
    Al duro armento ed al pastore ignudo.
    (Ariosto, XXIII, st. 101).