Pagina:L'elemento germanico nella lingua italiana.djvu/164

136 feudo.


fiu, fieu, prov. feu, a. cat. feu, a. port. fai, a cui risponde l’it. fio (v. questa parola); il quale afr. fiu, fieu, secondo il Diez, proviene dall’aat. fihu, fehu, tm. Vieh, bestiame. Questo vocabolo dell’aat., poichè rappresenta pur sempre la più verosimile delle etim. di feudo e d’altra parte la conoscenza piena di tutte le sue forme può rimuovere molti dubbi, merita che se ne parli un po’ lungamente. L’aat. fihu, fiho [fieho, fieo], fëho, vëho, mat. vëhe, vihe, vich, vie, vê, tm. Vieh = κρήματα, άργύριον, sostanze, potenza, denari, bestiame (pel fatto che questo anticamente costituiva la principale ricchezza dell’uomo; cfr. pecunia, dal. l. pecus, pecu). Gli corrispondono l’ags. feoh, feo, ing. fee, as. fëhu, fëho, fëo, fë, ol. vee, anrd. , sv. dan. , got. faihu nel campo ger.; nell’indeu. l’a. pruss. pecku, l. pecus, pecu, zend. paçu, sans. paçus, “bestiame”, e propriamente “ciò che viene preso e tenuto stretto”. Le forme nominali ger. finquì vedute si riannodano al vb. got. fahan, as. fâhan, fâhen, fâan, aat. fâhan, fâhen, mat. vâhen, tm. fangen, prendere, afferrare, abbracciare, conquistare, tenere; l’ags. è fôn, a. fris. fân, fris. fean, fun, ol. vaan, anrd. , dan. faae. A questo vb. si raggruppano pure: aat. fah, fahjan, fahêths, fëhan, gifëho, fëhon, gafëhaba; fag, fagên, fagunga; fuoga, fuogjan, vuoc; fagan, faginôn; fagar, gafahrian. La rad. idg. è pah [sans. paç], tenere forte, prendere legare; la quale si riflette nel lit. pakaius, pace, stanza; l. pax, pace, pâcâre, pacificare, pacisci, patteggiare, pacio pactio, patto, pangere, tenere forte, pâgus, villaggio, pâlus, palo, compages, commettitura; gr. πηγός, fermo, saldo, πήγνομι, conficcare, πήγμα, palco, πάγη, trappola, πάγος, ciò che è conficcato, πάσσαλος da πάκιαλος, piuolo; sans. pâças, cordiglio, pâcayâmi, io lego, pagras, fitto. Curtius2, 251; Corssen 12, 393; Grimm., Ges d. d. Sp. 396. Ora tornando al proposito, ognuno vede che parecchie delle forme ger. specialmente dall’aat. e ags., sono vicinissime all’afr. e all’a. it., e difficilmente potersi sostenere che la voce rom.