Pagina:Grammatica filosofica della lingua italiana.djvu/38


11
MODO CONDIZIONALE
Canterei, Temerei, Sentirei,
Canteresti, Temeresti, Sentiresti,
Canterebbe, Temerebbe, Sentirebbe,
Canteremmo,1 Temeremmo, Sentiremmo,
Cantereste, Temereste, Sentireste,
Canterebbero.2 Temerebbero. Sentirebbero.
MODO IMPERATIVO
Canta, Temi, Senti,
Canti,3 Tema, Senta,
Cantiamo, Temiamo, Sentiamo,
Cantate, Temete, Sentite,
Cantino. Temano. Sentano.
MODO CONGIUNTIVO
presente
Che4 canti, Che tema, Che senta,
  1. Anche di questa persona del condizionale son pochi quelli che ne facciano uso; quasi tutti dicono canteressimo, temeressimo, sentiressimo, la qual forma non si trova pur nel verbo. Ho sentito dire da alcuni, che ben si accorgono che questi sono errori, ma che pure non ardiscono astenersene per non parere affettati. Strana e vergognosa timidezza, di voler più tosto parlare scorrettamente, che mostrare di saper la propria lingua!
  2. Si dice anche canterìan, temerìan, sentirìan; e canterièn, temeriòn, sentirièn, con diverso accento. Incinqueriènsi i magistrati; manderiènsi sossopra le leggi. Sapendo che i primi successi darièno al resto reputazione. Si trovano anche le forme canterebbono, sentirebbono, temerebbono.
  3. Ma guardati dal mettere il che all’imperativo, alla francese, come trovai in una traduzione dell’Otello di Shakespeare: Che non ti sia d’impedimento; Che cessi ogni strepito. Perchè questo che in italiano? Non ti sia d’impedimento; Cessi ogni strepito.
  4. Metto il che al congiuntivo, non perchè ne venga di assoluta conseguenza che il verbo cui precede che sia sempre in quel modo; ma perchè, per lo più, quando il verbo è nel congiuntivo, come vedremo è preceduto da che.