436 |
elementi di economia pubblica. |
|
indicante ed equivalente una porzione di terra: dunque l’interesse del danaro è l’interesse, ossia l’utile, del tempo. Il cambio, ossia un valore ceduto in un luogo per avere un equivalente nell’altro, ha il suo interesse specifico e particolare; così l’interesse del cambio sarà l’utile del luogo. Da questa sola considerazione bene sviluppata nasce la teoria del cambio. È superfluo il qui osservare il significato generale della parola cambio: ognuno lo intende. Parimenti abbiamo veduto nell’Introduzione di questa Quarta Parte l’origine del cambio strettamente detto, della quale origine la definizione è manifesta. Esso è nato dalla promiscuità dei commerci, per cui in due o più diversi distanti luoghi vi erano a vicenda promiscui e reciproci debiti e crediti. Eranvi, per esempio, nel luogo A alcuni debitori al luogo B, ed alcuni creditori dello stesso luogo B; parimenti, nel luogo B, alcuni debitori al luogo A, ed alcuni creditori dello stesso luogo A. Supposti eguali questi debiti e crediti reciproci, cioè che tanta somma sia dovuta da A in B, e da alcuni di A, quanta alcuni altri dello stesso A debbano ricevere da alcuni di B; invece che i debitori di A a B andassero in B a pagare il debito e vi trasportassero il reale dovuto valore, e i creditori di A da B ricevessero un equivalente valore dai debitori loro di B, e parimenti i debitori di B andassero a portare il valore in A, e facessero i creditori venire in B il valore dovuto, si è molto facilmente dai creditori immaginato di cambiare i debitori rispettivi, e dai debitori convenuto di scambiarsi i creditori; così i creditori di A da B, invece di farsi pagare dai primi e veri loro debitori di B, si sono fatti pagare dai debitori di A che dovevano a quelli di B, e i creditori di B da A si sono fatti pagare dai debitori di B che dovevano ad A. Questa è la natura del cambio, cioè una compensazione di pagamenti fatti in un luogo, in grazia della reciproca compensazione dei crediti e debiti fra due diversi e distanti luoghi. Ma non sarebbe possibile il verificare questo contratto, che si fa senza sborso o trasporto del reale valore dovuto tra persone che sono distanti tra di loro e in tempi differenti, se non vi fosse un’autorità pubblica che garantisse e proteggesse la fede di questi contratti,