Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
1751 naturalis | Nauplius 1752 |
genitale, Cic. ed a. II) natura, A) sogg. : 1) qualità naturali d’un oggetto, a) di c. inan.: α) generic. qualità, posizione, forma, aspetto, situazione, montis, Caes.: rerum et locorum, Cic.: alvi, Cic.: natura et opere munitus, Caes.: suā naturā laudabile, Cic.: insula naturā triquetra, Caes.: arbor excussis cuneis in suam naturam (forma naturale) revocata, Val. Max. β) pregn., qualità buona, conveniente, natura deest margaritis, Tac. b) di ess. viventi, α) fisicam., costituzione, natura, figura, tametsi bona natura est, Ter.: natura serpentium, Sall. β) moralm.: αα) natura, il naturale, temperamento, carattere in senso più lato, versare suam naturam, Cic.: non potest ea natura (Verris) hoc uno scelere esse contenta, Cic.: homo difficillimā naturā, Nep.: praeter naturam, Ter.: loqui, ut natura fert, schiettamente, con naturalezza, Ter.: naturam expellas furcā, tamen usque recurret, proverb. == il carattere si muta difficilmente, Hor. ep. 1, 10, 24. ββ) natura == sentimento naturale, impulso naturale, natura victus, Cic.: nello stesso senso rerum natura, Val. Max. 8, 1. abs. 13. γγ) abitudine divenuta una seconda natura, natura, mihi ex consuetudine in naturam vertit, è divenuta natura per me, Sall.: facere sibi naturam rei, farsi una seconda natura, rendersi q.c. come naturale, Quint. 2) legittimità naturale, a) ordine naturale del mondo, evoluzione naturale, corso delle cose, legge di natura, naturae satisfacere, morire, Cic.: naturā insitum est, Cic.: secundum naturam, Cic.: jus in natura positum esse, Cic.: ea natura rerum, Cic.: natura rerum non patitur, Cic.: natura rerum publicarum, Cic., civitatum, Nep. b) natura, possibilità, in rerum natura fuisse, esser stato possibile, Cic.: in rerum naturam cadit, ut etc., è un caso possibile, Quint. c) regolarità, saviezza, disposizione ragionevole, mundus naturā administratur, Cic. 3) forza, virtù naturale, rei, Cic.: deorum, Cic. B) ogg.: 1) natura == a) universo, mondo, creato, Cic.: compiut. rerum natura, Cic.: rerum naturam peragrare (percorrere investigando), Sen. b) partic., natura come anima del mondo e divinità creatrice, Cic. e Quint. 2) essere, materia (materia prima, elemento), sostanza, creatura, cosa, ex duabus naturis conflata, Cic.: nello stesso senso naturas rerum esse, non figuras etc., cose reali, Cic.
nātūrālis, e (natura), I) appartenente alla nascita, 1) in gen., naturale, genitale, loca, parti, membra genitali, Col.: sost., naturale, is, n., parte, membro genitale, Cels., comun. al plur., Cels., Justin. ed a. 2) partic., divenuto per nascita, naturale, carnale (contr. adoptivus), pater, Cic.: filius, Liv. II) appartenente alla natura, naturale, di natura, 1) sorto dalla natura, naturale, moles, Caes.: situs (Vejorum), Liv.: contr. fortuitus, Cic.: quindi dato dalla natura, naturale, nativo, innato, motus, Cic.: notio, Cic.: bonitas, Nep.: neutr. sost., si quid naturale forte non habeant, dote o disposizione naturale, Cic. de or. 1, 117. 2) conforme alle leggi della natura, conforme alla natura, naturale, condicio fatorum, Justin.: ea genera divinandi non naturalia, sed artificiosa dicuntur, Cic. 3) concernente la natura, quaestiones, Cic.: pars sapientiae, fisica, Quint.
nātūrālĭtĕr, avv. (naturalis), naturalmente, secondo natura, di natura, Cic. ed a.
nātŭs, ū, m. (da nascor), nascita == età, anni, magno natu, attempato, Nep. e Liv.: maximo natu filius, il figlio maggiore, Nep.: grandis, grandior natu, attempato, più attempato, vecchio, più vecchio, Cic. e Plaut.: major natu, maximus natu, V. magnus, n° II, A, 2, b: animus gravior (più prudente) natu, Ter.
nauarchus (non ), i, m. (ναύαρχος), navarca, capitano della nave, Cic. ed a.
Naucrătēs, ae, m. (Ναυκράτης), Naucrate, oratore greco, discepolo di Isocrate.
naucŭla, ae, f. == navicula, Plin. ep. 3, 16, 9 e altr.
naucum, i, n., propr. «guscio di noce», fig. == cosa da nulla, non habere nauci alqm, non stimarlo uno zero, Cic. de div. 1, 132.
naufrăgĭum, ĭi, n. (navifragium, da navis e frango), naufragio, I) propr.: naufragium facere, far naufragio, naufragare, Cic.: e nello stesso senso naufragium pati, Eutr.: naufragio perire, Cic., interire, Caes. Proverb. cupio istorum naufragia ex terra intueri, guardare i loro pericoli stando al sicuro, Cic. ad Att. 2, 7, 4: fig., come naufragio == disgrazia, sorte (sfortunata), rovina, patrimonii, rei familiaris, Cic.: me delectat ex hoc naufragio tabula (tavola di salvezza == consolazione), Cic.: naufragii reliquias colligere (fig.), Liv.: cfr. reliquias tantae cladis velut ex naufragio colligere, Liv.: partic. d’una sconfitta per terra e per mare, naufragium facere (soffrire), Nep.: per Italiam naufragia sua latius trahere, Flor. II) meton., gli oggetti naufragati galleggianti sul mare o ripescati, rovine, avanzi, resti, fig. naufragia Caesaris amicorum, Cic.: naufragia rei publicae colligere, Cic.
naufrăgus, a, um (da navifragus, da navis e frango), naufrago, I) passivo, di chi fa od ha fatto naufragio, Marius expulsus et naufragus, Cic.: mulier naufraga, Tac.: corpora, Verg.: ratis, Sen. rhet.: sost., un naufrago, naufragus quidam natans, Cic.: dare naufrago tabulam (tavola di salvataggio), Sen.: e fig. di uno che ha fatto naufragio col suo patrimonio, aliquis patrimonio naufragus, Cic.: illa naufragorum ejecta ac debilitata manus, quella masnada di falliti, Cic. II) attivo, naufragoso == che spezza le navi, mare, Hor.: monstra, Ov.
naumăchĭa, ae, f. (ναυμαχία), I) battaglia navale data come spettacolo, combattimento navale, naumachia (lat. propr. navale proelium), Sen. e Suet. II) meton., il luogo del combattimento navale (comun. una vasca), naumachia, Suet. Tib. 72 ed a.
naumăchĭārĭus, ĭi, m. (naumachia), combattente in nave negli spettacoli, naumachiario, Suet. Cl. 21.
Naupactŏs e Naupactŭs, i, f. (Ναύπακτος), Naupatto, importante porto di mare e piazzaforte nel territorio dei Locri Ozoli, lungo tempo ιn potere degli Etoli, ancora oggi in greco moderno Nepactos; ital. Lepanto. — Deriv.: Naupactōus, a, um, di Naupatto.
Nauplĭus, ĭi, m. (Ναύπλιος), Nauplio, re