Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/597

1169 Gorgobina gradus 1170

alate, spaventevoli, anguicrinite e colla cintura circondata di serpenti, il cui sguardo mutava in pietra; la più spaventevole tra esse era Medusa (chiamata per eccellenza Gorgo), resa da Posidone madre di Pegaso, alla quale Perseo, mandato da Polidetto, tagliò il capo, che Minerva ricevette e portava sullo scudo o sulla corazza: sing., Ov. met. 4, 699. Verg. Aen. 2, 616: os Gorgonis, testa di Medusa, Cic. Verr. 4, 124: plur., Verg. Aen. 6, 289. — Deriv.: Gorgŏnĕus, a, um, della Gorgone, di Medusa, crinis, Ov.: venenis Gorgoneis infecta, coperta il capo di velenosi serpenti, Verg.: equus, Pegaso, Ov.: lacus, fonte d’Ippocrene nell’Elicona, scaturita mediante un calcio di Pegaso, Prop.

Gorgobĭna, ae, f., Gorgobina, città dei Boi emigrati, sui confini dell’Aquitania, forse l’odierna Charlieu sulla Loira o Gergeau presso Orléans.

Gorgŏnĕus, a, um, V. Gorgo.

Gortȳna, ae, f. e Gortȳnē, ēs, f. (Γόρτυνα), Gortina, capitale dell’isola di Creta, sul fiume Leteo — Deriv.: A) Gortȳnĭus, a, um (Γορτύνιος), a) gortinio; plur. sost., Gortynii, ōrum, m., abitanti di Gortina, Gortinii. b) poet. == cretese, B) Gortȳnĭăcus, a, um (Γορτυνιακός), Gortinio.

gōrȳtus, V. corytus.

grăbātus, i, m. (κράββατος, parola macedonica), letto basso per malati e studiosi, ma partic. come mobile della povera gente, lettuccio, Cic. ed a.

Gracchānus, a, um, V. Gracchus.

Gracchus, i, m., Gracco, cognome della gens Sempronia, di cui i più noti sono i tribuni della plebe e fratelli Tiberius e Gaius Sempronius Gracchus, figli di Tiberius Sempronius Gracchus e di Cornelia, figlia di Scipione Africano maggiore. — Deriv.: Gracchānus, a, um, di Gracco, dei Gracchi.

grăcĭlis, e, gracile, snello, sottile, in senso cattivo, magro, secco, scarno (contr. pinguis, obesus), I) propr., virgo, Ter.: comae, sottili, Ov.: crura gracillima, Suet. II) trasl.: a) magro, scarso, meschino, vindemiae, Plin. ep.. b) sottile, fino, vox, Justin. c) del discorso e dell’oratore, secco, semplice, disadorno, materia, Ov.: praefatio, Plin. ep..: orator, Quint. — Forma second. fem. preclass. gracila, plur. in Ter. eun. 314.

grăcĭlĭtās, ātis, f. (gracilis), gracilità, in senso cattivo, magrezza, I) propr.: corporis, Cic: crurum, Suet.: plur., corporis gracilitates (contr. habitus corporis opimi), Cic. Brut. 64. II) trasl.: semplicità, mancanza di ornamento del discorso e dell’oratore, narrationis, Quint.: Lysiaca, Quint.

grăcĭlĭtĕr, avv. (gracilis), sottilmente, semplicemente, gracilius dicere alqd, Quint. 9, 4, 130.

grăcĭlus, a, um, V. gracilis alla fine.

grăcŭlus (gracculus), i, m., cornacchia, Phaedr., Quint. ed a.

grădārĭus, a, um (gradus), che va passo passo, mettendo un passo dopo l’altro, trasl., Cicero quoque noster, a quo Romana eloquentia exsiluit, gradarius fuit, andò a rilento [cioè: «lente procedens, interpungens, et intermittens orationem», Forcellini], Sen. ep. 40, 11.

grădātim, avv. (gradus), I) gradatamente, passo passo, Cic. ad fam. 9, 14, 7 ed a. II) grado a grado == a poco a poco, 4. Acad. 16. Cic. ed a.

grădātĭo, ōnis, f. (gradus), gradazione, greco κλῖμαξ, figura retorica, ove la parola precedente viene sempre ripetuta e corretta con un’altra più forte, Cornif. rhet. 4, 34. Cic. de or. 3, 207. Quint. 9, 1, 34.

grădātus, a, um (gradus), fatto a gradi, a scalini, buxus, Plin. ep. 5, 6, 17.

grădĭor, gressus sum, grădi, far passi, andare, camminare (contr. currere), Cic. ed a.: longe, far grandi passi, Verg.: lente, Ov.: fidenti animo ad mortem, Cic.: trasl., clamor foras gradiens (detto della voce), uscendo, erompendo, Lucr.

Grădīvus o Grădīvus, i, m. (gradior), Gradivo (colui che precede nella battaglia), soprannome di Marte, Mars, Liv. 1, 20, 4: pater ovv. rex, Verg. Aen. 3, 35; 10, 542: e sost, magnus Gradivus, Ov. met. 6, 427: sempl. Gradivus, Ov. fast. 2, 861.

grădŭs, ūs, m. (gradior), il camminare, quindi I) passo, A) in gen.: 1) propr.: gradum facere, Cic: gradum inferre in hostes, marciare contro, ecc., Liv.: gradum conferre, per la battaglia == azzuffarsi, Liv., o per un colloquio == avere un abboccamento, Verg.: ingentes gradus ferre, far grandi passi, Ov.: gradum celerare, Verg., o corripere, affrettare, accelerare, Hor., gradum addere (sc. gradui), fare (presto) un passo dopo l’altro, Liv.: gradum referre, tornare indietro, Liv.: gradum sistere, Verg., o sustinere, Ov., fare alto: citato gradu se proripere, a passo accelerato, Liv.: pieno gradu (a passo veloce) ad castra hostium tendere, Liv.: e così fig., non gradu (passo passo) sed praecipiti cursu (a corsa precipitosa) a virtute descitum, ad vitia transcursum, Vell.: (spondĕus) habet stabilem quendam et non expertum dignitatis gradum, Cic. 2) trasl.: a) passo verso q.c. (== azione, che ha un seguito), primus gradus imperii factus est, il primo passo per estendere il nostro impero, Cic: gradum fecit ad censuram, è diventato censore, Liv.: eo gradu via facta est ad consulatum, Liv. b) l’avvicinarsi, quem mortis timuit gradum, Hor. carm. 1, 3, 17]. B) pregn., come t. t. del linguaggio della scherma, posto, posizione presa da chi combatte, stare in gradu, Ov.: de gradu, di piè fermo (combattere), Liv.: alqm gradu movere o demovere, respingere dal suo posto, Liv.: fig., alqm de gradu depellere, respingere uno dal suo posto, sconcertare, Cic, Nep. ed a. II) meton.: A) grado, gradino, scalino di una scala, piuolo d’una scala (come punto di sostegno e misura dei passi di chi sale e discende), 1) propr.: a) in gen.: gradus templorum, Cic: scalarum gradus alios tollere, alios incīdere, Cic: alqm per gradus deicere, Liv. b) partic., plur. gradus == gradinate dove sedevano gli spettatori nel teatro, Suet.: sulle vie nelle processioni pubbliche, trionfi, Tac. 2) trasl., gradino, scalino, scala, grado, a) generic: sonorum, Cic.: honoris vel aetatis, Cic.: temporum, Cic.: peccatorum, Cic.: officiorum, Cic.: