Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
887 Durocortorum | duumviur 888 |
durant, Ov. B) trasl., 1) mediale, durari, indurirsi == radicarsi, diventare insanabile, vitia durantur, Quint. 1, 1, 37. 2) indurire, avvezzare agli strapazzi, se labore, Caes.: durati usu armorum, Liv.: in senso cattivo, rendere insensibile, ottuso, rintuzzare, aerea ferro saecula (del tempo), Hor.: ad plagas durari, diventare insensibile ai colpi, Quint.: ad omne facinus duratus, Tac. 3) durare, sopportare, laborem, Verg.: diem, Hor.: horam eadem probantes, perseveranti nei loro piani pur un’ora, Hor. II) intr., A) propr.: indurirsi, diventar duro, 1) in gen.: quasi ferrum aut lapis durat, Enn. fr. 2) partic., diventar secco, disseccarsi, durare solum, Verg. ecl. 6, 35. B) trasl., 1) indurarsi, farsi duro, in nullius umquam suorum necem duravit, la sua durezza non andò mai sino a far giustiziare alcun de’ suoi, Tac.: non durat ultra poenam abdicationis, non infligge altra pena che ecc., Quint.: usque ad caedem ejus duratura fili odia, che l’odio del figlio debba inasprirsi fino all’uccisione del medesimo, Tac. 2) durare, resistere, a) in un luogo, non hic quisquam durare potest, Ter.: sub Jove (a cielo aperto), Ov.: in opera et labore sub pellibus, Liv.: unam hiemem in castris, Liv. b) in una cosa, dura, Gallio in Quint.: durate et vosmet rebus servate secundis, Verg. 3) durare, a) permanere, continuare, aver durata, sussistere, esistere ancora, esserci ancora, durat simulacrum, Verg.: durant colles, si estendono, Tac. di astr., ad posteros virtus durabit, Quint.: penuriā mulierum hominis aetatem (una generazione) duratura magnitudo erat, Liv.: di pers., qui nostram ad juventam duraverunt, che vissero fino al tempo della nostra gioventù, Tac. b) durare, conservarsi, in tanto terrae rigore (di alberi), Curt.: totidem per annos (di vino), Verg.
Durocortŏrum, i, n., capitale dei Remi nella Gallia Belgica, oggi Rheims.
dūrus, a, um, duro (contr. mollis, tenero), I) propr.: A) duro al tatto, ferrum, Hor.: cautes, Verg.: alvus, stitichezza, Hor. e Cels.: gallina, dura,non cotta, Hor. B) al gusto, duro, brusco, aspro, vinum (contr. suave vinum), Cato ed a.: sapor Bacchi, Verg. C) all’udito, duro, aspro, spiacevole; in retor., vocis genus (contr. flexibile vocis genus, flessibile, gradito), Cic.: e così vox, Quint. (accanto a rigida vox, rozza): quindi riguardo alla pronunzia, consonans (come l, n, r), Quint.: syllabae, Quint.: e riguardo alla formazione e composizione, verbum, Cic.: verba (come beatitas, beatitudo), Cic.: oratio, compositio, Cic. D) duro, per l’occhio, di opere d’arte, come t. t, della scultura e pittura, duro == sgraziato, rigido (contr. mollis, tenero), Calamidis signa dura, sed tamen molliora quam Canachi, Cic.: duriora Callon atque Hegesias fecit, Quint. E) duro, rigido per il senso interno, nella poesia: poëta durissimus, Cic.: durus componere versus, duro nella composizione dei versi, Hor.
II) trasl.: 1) indurito di corpo, forte, gagliardo a sopporture strapazzi, traversìe, costante, di pers., Verg., Hor., Plin. ep. ed a.: Scipiadae duri bello, Verg.: ilia messorum, Hor. 2) nella lingua, nei gesti e nel portamento, goffo, sgraziato, rozzo, incolto; duriores et oratione et moribus, Cic.: ut vitā sic oratione durus, Cic.: ne quid durum et rusticum sit, Cic.: di poeti epici e della poesia eroica, epica, robusto, ruvido (contr. mollis), poëta, Prop.: cothurnus, Ov.: versus, Prop. 3) dell’insensibilità per i piaceri raffinati, a) in senso buono, severo con se stesso e col suo corpo, di duri costumi, avvezzo alle privazioni, che rinunzia ai piaceri e divertimenti, quindi anche severo a questo riguardo verso altri, homo durus ac priscus, Cic.: durus nimis attentusque esse videris mihi, Hor. b) in senso cattivo, insensibile a q.c., non suscettibile di q.c., C. Marius, qui durior ad haec studia videbatur, Cic. Arch. 19. 4, dell’ottusità riguardo ai sentimenti teneri e profondi, alle emozioni dell’animo, duro, insensibile, impassibile, poco amabile, di cuor duro, rigido, inflessibile di carattere (contr. mollis, placabilis), satis pater durus fui, Ter.: Varius est habitus judex durior, Cic.: animo agresti et duro esse, Cic.: durum agrestemque se praebere, Cic.: genus, Verg.: ingenium, Hor.: vultus, supercilia, Ov.: durius ferro pectus, Ov.: durum esse in alqm, Cic.: in se, Sen.: quindi durum est, è cosa dura, seg. dall infin., admittere, Ov.: negare, Plin. ep. 5) del duro, grave stato di una cosa, e precisamente : a) della stagione e dello stato atmosferico, rigido, aspro, inclemente, durius tempus, durissimum anni tempus, Caes.: tempestates, Caes. b) della terra, del suolo, duro e difficile a lavorarsi, glebae, Verg.: haec omnis dura cultu et aspera plaga est, Liv. c) di lavori ecc., duro, grave, molesto, penoso, faticoso, labor, Verg.: subvectio, Caes.: venatus, Ov.: viae, Ov. d) di condizioni ecc. di ogni genere, duro, opprimente, gravoso, doloroso, critico, sfavorevole, pericoloso, servitus, Cic.: vita. Ter.: pauperies, valetudo, Hor.: condicio durior, Cic.: fortuna duriore conflictari, Cic.: ne Dolabella possit durius vobis efficere negotium, aggravare, Cic.: di circostanze di tempo, tempora, tempi duri, difficili, Cic. ed a.: initium adulescentiae, Ncp.: di condizioni morali, curae, dolores, Verg.: di espressioni, duro, che offende, nomen (contr. nomen molle), Cic.: fortasse posset durum videri dicere «quaere quod agas», molle et humanum est, «habes quod agas», Plin. ep.: quindi durum est, durum id est, è duro, Ter., Quint. ed a., e durum est (è pericoloso) seg. dall’infin., Hor.: si quid erat durius, se si viveva duramente, Caes. : si quid durius acciderit, se avvenisse una disgrazia, Caes.: si nihil sit durius, se non c’è altra difficoltà, Caes.: sost., α) dura, ōrum, n., αα) duro trattamento, multa dura timere, Prop. ββ) condizione dura, misera; affanno, miseria, Hor. ed a. poeti. β) duriora, um, n., αα) cose (assai) dure, pesanti, Curt. e Tac. ββ) sensazioni piuttosto violenti (contr. mitiora), Cic. or. 131.
dusmōsus, a, um, V. dumosus.
dŭumvir e dŭŏvir, vĭri, m., comun. al plur. dŭumviri e dŭŏviri, ōrum, m., nei migliori manoscritti e nelle iscrizioni, comun. II vir, II viri, duumviri, I) in Roma: A) duoviri perduellionis (o qui de perduellione anquirant, creati), due giudici d’inchiesta (quaesitores) in processi di perduellio, anticamente scelti