Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
327 bipes | blanditia 328 |
partio), bipartire, dividere in due parti, comun. partic. bipertitus, a, um, bipartito, diviso in due parti, doppio, ex altero genere, quod erat bipertitum, Cic.: quindi abl. bĭpertītō (bĭpartītō), avv., in due parti, doppiamente, distribuere, Cic.: inferre signa, da due lati, Caes. bipertito esse e bipertito fieri, Cic.
bĭpēs, pĕdis (bis e pes), bipede, che ha due piedi (contr. quadrupes), deus, Cic.: animal, Quint.: equus, cavallo marino, Verg.: sost., bipedes, «bipedi», dispregiat. == gli uomini, omnium non bipedum solum, sed etiam quadrupedum impurissimus, Cic.
bĭrēmis, e (bis e remus), I) di due remi, provveduto di due remi, scapha, Hor.: lembus, Liv. II) in senso largo, provveduto di due ordini di banchi per i rematori, solt. sost., biremis, is, f. (sc. navis), nave a due ordini di remi, bireme, Cic. ed a.
bĭs, avv (inv. di duis), due volte; in duplice, in doppio modo, in una civitate bis improbus fuisti, Cic.: in quo bis laberis: primum quod etc.; deinde quod etc., Cic.: bis dimicavit: semel ad Dyrrhachium, iterum in Hispania, Suet.: bis terque, da due a tre volte, Cic.: bis consul, stato console due volte, Cic.: cotidie bis, Liv.: bis in die, due volte al giorno, Cic. — Con altri numeri, coi distributivi anche nella prosa class., bis bina, due volte due, Cic.: con numeri cardinali per indicare il numero due volte così grande solt. nei poeti e seriori, bis mille equos, Hor.
Bīsaltae, ārum, m. (Βισάλται), nazione tracio-macedonica dallo Strimone ad occidente sino a Crestonica. — Deriv.: Bīsaltĭca e Bīsaltĭa, aw, f. (Βισαλτία), paese dei Bisalti.
Bīsaltis, tĭdis, acc. -tĭda, f. (Βισαλτίς), Bisaltide (figlia di Bisalte, figlio del Sole e della Terra) == Theophane (V.).
Bīsanthē, ēs, f. (Βισάνθη), città tracia sulla Propontide (Mar di Marmara), colonia di Samo, forte baluardo per Bisanzio, ora Rodosto, turco Rodostschig.
bisseni, ae, a, V. seni.
Bistŏnes, um, m. (Βίστονες), Bistoni, nazione tracia intorno ad Abdera e Dicea sul lago Bistonio (stagnum Bistonum); nei poeti in gen. == Traci — Deriv.: A) Bistŏnis, nĭdis, f. (Βιστονίς), Bistonia per Tracia, Ov.: sost., donna tracia (Baccante tracia), Hor. B) Bistŏnĭus, a, um (Βιστόνιος), bistonio == tracio, viri, Traci, Ov.: Minerva (come dea della bellicosa Tracia), Ov.
bĭsulcus, a, um (bis e sulcus), fesso, diviso in due parti, lingua, Ov.: pes, Ov.
bĭsyllăbus, a, um (bis e syllaba), bisillabo, Varr. LL. 9, 91.
Bīthȳni, ōrum, m. (Βιθυνοί), popolo della Tracia migrato nel paese che da lui prese il nome di Bitinia, Bitinii. — Deriv.: A) Bīthȳnĭa, ae, f. (Βιθυνία), paese molto fertile dell’Asia Minore, tra la Propontide e il Mar Nero, in cui i Romani avevano un commercio notevole, dominata prima dal alcuni re (nominati ora Nicomedes, ora Prusias [V.]), più tardi provincia romana, ora Ejalet Anadoli (quindi socii Bithyniae, appaltatori pubblici delle rendite della Bitinia, Cic. ep. 13, 9, 3). B) Bīthȳnĭcus, a, um (Βιθυνικός), Bitino, societas (socii Bithyniae, V. sopra), Cic.: Bithynicus, come soprannome di Pompeo (qual vincitore della Bitinia) e di suo figlio, Cic. C) Bīthȳnis, nĭdis, f. (Βιθυνίς), donna Bitina. D) Bīthȳnus (Bīttūnus), a, um, Bitino,
Bĭto (Bĭtōn), ōnis, m. (Βίτων), figlio di Colippe sacerdotessa di Argo, fratello di Cleobi, ricompensato dagli dei con una dolce morte per l’amore dimostrato verso la madre.
Bittis, tĭdis, f. (Βιττίς), amante del poeta Fileta di Cos.
Bituītus, i, m., re degli Arverni nella lotta degli Allobrogi contro i Romani.
bĭtūmĕn, mĭnis, n., bitume, Verg., Curt. ed a.
bĭtūmĭnĕus, a, um (bitumen), fatto di bitume, bituninoso, Ov. met. 15, 350.
Bĭtŭrīges, um, m., Biturigi, popolo dell’Aquitania nella Gallia, l’odierno Berry (nel Dép. du Cher et de l’Indre), colla città di Bourges.
bĭvĭum, ĭi, n. (bis e via), bivio, incontro di due vie, qui (locus) patet in bivio portae, Verg.: cum ad bivia consisteres, Liv.: trasl., un bivio, dell’amore, in bivio detineri, Ov. rem. 486.
bĭvĭus, a, um (bis e via), della doppia via, fauces, fauci o entrate di una via affossata dalle due parti, Verg. Aen. 11, 516.
blaesus, a, um (βλαισός), suono alfabetico smozzicato, scilinguato, del fanciullo, o balbettante, dell’ubbriaco (cfr. balbus), lingua, Ov.: sonus, del parlare del pappagallo, Ov.
Blandae, ārum, f., città della Lucania nelle vicin. dell’odierno borgo di S. Biagio.
blandē, avv. (blandus), dolcemente, soavemente, carezzevolmente, rogare, Cic.: blandius petere, Cic.: blandissime alqm appellare, Cic.
blandĭlŏquentĭa, ae, f. (blande e loquor), parlar soave, carezzevole, Enn. trag. fr. in Cic. de nat. deor. 3, 65.
blandīmentum, i, n. (blandior), blandimento, lusinga, carezza, come mezzo di guadagnare qualcuno, comun. al plur.: I) propr., contr. minae, Cic.: muliebria, Tac.: captus blandimentis, Plin. ep.: al sing., Tac. II) tutto ciò che guadagna i sensi, attrattiva, allettamento, blandimenta voluptatis, Cic.: vitae, vaghezza, Tac.: sine blandimentis (ingordigia, leccornia), expellunt famem, Tac.
blandĭor, ītus sum, īri (blandus), blandire, accarezzare, lusingare qualc. I) propr., assol., Cic. de Commageno mirifice alci, accarezzare, lisciare, Cic.: pueriliter blandiri (pregare, accarezzando come i fanciulli) patri, ut etc., Liv.: blandire auribus, solleticare le orecchie, Plin. ep.: blandire votis suis, credere ciò che si desidera, Ov. II) trasl., di c. inan., lusingare, piacere, infondere un grato sentimento, allettare, invitare a godere, voluptas sensibus blanditur, Cic.: blandiebatur coeptis Fortuna, favorire, Tac.: blandiente inertia, Tac.: partic. blanditus, a, um, anche agg. (== blandus), gradevole, attraente, rosae, Prop.
blandĭtĭa, ae, f. (blandus), blandizia, blandimento, carezza, lusinga (come ἀρέσκεια in senso buono o cattivo, mentre assentatio == adulazione, e generic. ogni sorta di lusingheria, e adulatio == lusinga strisciante), I) propr.: a) sing., sinonimo di adu-