Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
325 biformatus | bipertio 326 |
aperture, meton., ubi biforem dat tibia cantum, dove il (doppio) flauto (frigio) risuona in doppio accordo, Verg.
bĭformātus, a, um (bis e formo), biforme, di due sembianze, Cic. poët. Tusc. 2, 20
bĭformis, e (bis e formo), di doppia forma, di due sembianze, biforme, monstrum, del Minotauro, Ov.: vates, come uomo e come cigno, Hor.: hominum partus, di doppio sesso, Tac.
bĭfrons, frontis (bis e frons), bifronte == con due volti, Janus, Verg. Aen. 7, 180 e 12, 198.
bĭfurcus, a, um (bis e furca), 'biforcato, biforcuto, con due punte, ramus, Ov.: valli, palizzate biforcute, Liv.
bīgae, ārum, f., e (dopo Augusto) bīga, ae, f. (contr. da bijugae e bijuga), biga, carro a due cavalli, albae, Verg.: ad id sacrum bigis curru arcuato vehi, Liv.: la forma biga in Tac. e seriori.
bīgātus, a, um (bigae), coniato coll’impronta della biga, coniato come denario d’argento, argentum, Liv. 33, 23, 7: sost., bigatus, i, m. (sc. nummus), denario d’argento romano coll’impronta della biga, Liv. ed a.
Bĭgerra, ae, f., città degli Oretani nella parte S.E. della Spagna Tarragonense, secondo Ukert ora Becerra, secondo Reichard ora Bogara.
Bĭgerrĭōnes, um (e forma secondaria Bĕgerri o Bĭgerri, ōrum), m., nazione Gallica nell’Aquitania, ora Bigorre (nel Dép. des hautes Pyrénées.
bĭjŭgis, e (bis e jugum), a due cavalli, curriculum, Suet.: equi, Verg.
bĭjŭgus, a, um (bis e jugum), a due cavalli, equi bijugi o sost. sempl. bijugi, ōrum, m., pariglia, Verg.: currus, Lucr. ed Aur. Vict.: certamen, gara con carri a due cavalli, Verg.
bĭlībra, ae, f. (bis e libra), due libbre, farris, Liv. 4, 15, 6.
bĭlībris, e (bis e libra), di due libbre, I) pesante due libbre, Plin. ed a. II) contenente due libbre, di vasi, Plaut. e Hor.
bĭlinguis, e (bis e lingua), bilingue, di doppia lingua; quindi 1) meton.: con o in due lingue == che parla due lingue, Hor. e Curt. II) trasl.: bilingue == ipocrita, Plaut. e Verg.
bīlis, is, f., bile (come liquido, mentre fel, il fiele colla bile), I) propr.: ab eo cibo cum est secreta bilis, Cic.: suffusio luridae bilis, itterizia, Sen. II) trasl.: A) bile == ira, sdegno, collera, stizza, si bilem id commovet, Cic.: bilem habere, essere adirato, Sen. B) atra (o nigra) bilis, 1) umor nero per malinconia, tristezza, mestizia, Cic. ed a. 2) furore, rabbia, frenesia, bilis nigra curanda est, et ipsa furoris causa removenda, Sen.
bĭlix, līcis (bis e licium), tessuto a doppio, a due licci, a due fila, lorica, Verg. Aen. 12, 375.
bĭlustris, e (bis e lustrum), bilustre, che dura due lustri (dieci anni), bellum, Ov. am. 3, 12, 9.
bĭmăris, e (bis e mare), posto tra due mari, bagnato da due mari, di località, Corinthos, Hor.: Ephyre, Ov.
bĭmărītus, i, m. (bis e maritus), marito di due donne, bigamo, vocabolo nuovo foggiato da Laterensis in Cic. Planc. 30.
bĭmātĕr, tris, m. (bis e mater == διμήτωρ), che ha due madri, partorito da due madri, soprannome di Bacco, dato alla luce prima da Semele, quindi dalla coscia di Giove, Ov. met. 4, 12.
bĭmembris, e (bis e membrum), bimembre, di doppie membra, dei Centauri (mezzo uomini e mezzo cavalli), forma, i Centauri, Ov.: e sost. bimembres == Centauri, Verg. ed a.
bĭmestris, e (bis e mensis), di due mesi, porcus, Hor.: consulatus, Planc. in Cic. ep.: stipendium, Liv.
bīmŭlus, a, um (dimin. di bimus), di due anni, Catull. e Suet.
bīmus, a, um (bis), di due anni, taurus, Varr.: merum, Hor.: legio, Planc. in Cic. ep.: pregn., sententia, a motivo della permanenza di due anni nella provincia, Cic. ep. 3, 8, 9.
bīni, ae, a, genit. binûm (sing. binus, a, um, solo due volte in Lucr.), a due a due, I) propr.: a) in distribuzioni, venationes binae per dies quinque, Cic.: unicuique binos pedes assignare, Cic.: binos (scyphos) habebam (due paia); jubeo promi utrosque, Cic.: nec quae sint singula bina vide, non veder tutto doppio, Ov. b) coi sost., che si usano soltanto al plurale, o con quelli, che nel plur. hanno un altro significato che nel sing., castra, Cic.: litterae (lettere), Cic.: copiae (truppe), Cic. c) con numeri, bina milia, Quint. II) trasl.: A) di cose che stanno insieme o che vengono numerate insieme, un paio, due alla volta, doppio, due, binos tabellarius misi, Cic.: frena bina, Verg.: neutr. plur. sost., fieri bina, Lucr.: si bis bina quot essent didicisset, Cic. B) in equivoco osceno con βινεῖ (da βινέω, usar concubito illecito), Cic. ep. 9, 22, 3.
bīnĭo, ōnis, f. (bini), numero di due a due, Scritt. seriori.
bĭnoctĭum, ĭi, n. (bis e nox), due notti, spazio di due notti, Tac. e seriori.
bĭnōmĭnis, e (bis e nomen), di due nomi, Ascanius, perchè nominato anche Julus, Ov.: Irus, perchè chiamato anche Arnaeus, Ov.: Ister, perchè detto anche Danuvius, Ov.
bīnus, a, um, V. bini.
Bĭōn, ōnis, m. (Βίων), Bione, nato sul Boristene (ὁ Βορυσθενίτης), discepolo di Teofrasto, seguace della scuola Cirenaica e più tardi della Cinica (fiorì verso l’anno 330 av. Cr.), satirico mordace, quindi modello di Luciano. — Deriv.: Bĭōnēus, a, um, di Bione == mordace, satirico.
bĭpalmis, e (bis e palmus), lungo o largo due palmi, Varr. e Liv.
bĭpartĭo, bĭpartītō, V. bipertio.
bĭpătens, entis (bis e patens), spalancato, aperto dalle due parti, tecta, Verg.: portae, con doppie imposte, Verg.
bĭpĕdālis, e (bis e pedalis), di due piedi == lungo, largo, spesso, ecc., due piedi, trabes, Caes.: modulus (V.), Hor.
bĭpennĭfĕr, fĕra, fĕrum, che porta una bipenne (bipennis), scure, Lycurgus, Ov.: Arcas, Ov.
bĭpennis, e (bis e pinna), a doppio taglio, securis, Varr. fr.: ferrum, Verg. — Comun. sost., bipennis, is, f. (sc. securis), scure a due tagli, bipenne, Verg. ed a.
bĭpertĭo (bĭpartĭo), īvi, ītum, īre (bis e