Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/172

319 belluosus beneficium 320

omnibus improbis aeternum bellum esse susceptum, Cic.: miluo est quoddam bellum quasi naturale cum corvo, Cic. II) meton., a) lotta, combattimento, battaglia, al sing. in Sall. ed a. stor.; al plur in Verg. ed a. poeti. b) plur. bella, truppe == gran numero di milizie, ingentia, Plin. pan 12, 3.

bellŭōsus, V. beluosus.

bellus, a, um (contr. da benulus, dimin. di benus per bonus), vezzoso, graziosissimo, gentile, leggiadro, garbato, piacevole, squisito, a) in gen.: homines, Cic.: epistula, Cic.: fama, Hor.: locus bellissimus, Cic.: bellum est coll’infin., aliquo exire, Cic. b) partic., riguardo alla salute, sano, fac bellus revertare, Cic.

bēlŭa (bellua), ae, f. bestia, animale, partic. grande, robusto (come elefante, tigre, leone, cinghiale, balena, grandi animali acquatici), belva, I) propr.: silvestris, fera et immanis, Cic.: pecudes reliquaeque beluae, Cic.: ea genera beluarum quae in rubro mari Indiave gignantur, Cic.: per eccell. di elefanti, b) Inda, Ov.: beluarum manus (proboscide), Curt.: immani et vastae insidens beluae, Cic. II) trasl.: a) generic.: avaritia, belua fera, Sall. fr.: amicos increpans, ut ignaros, quanta belua esset imperium, Suet. b) come epiteto ingiurioso, bestia, belva, mostro, furor impurae beluae, Cic.: volo ego illi beluae ostendere, ecc., Liv.

bēlŭōsus, a, um (belua), ricco di animali, di mostri, Oceanus, Hor. carm. 4, 14, 47.

Bēlus, i, m. (Βῆλος), I) antichissimo re astatico, fondatore di Babilonia e dell’impero Babilonese. II) divinità indiana fatta uguale all’Ercole dei Greci. III) re dell’Egitto, padre di Danao ed Egitto. — Deriv.: a) Bēlīdēs, ae, m. (Βηλίδης), discendente mascolino di Belo, Belide, surge, Belide, di Linceo, figlio di Egitto, Ov.: Belidae nomen Palamedis, Verg. b) Bēlis, ĭdis, f. (Βηλίς) e comun. al plur. Bēlĭdes, um, f., le nipoti di Belo, figlie di Danao, Belidi == Danaides (V. Danaus).

Bēnācus, i, m. (con o senza lacus), lago nel territorio di Verona, ora Lago di Garda.

bĕnĕ, avv. (dall’antico benus per bonus), comp. mēlĭus, superl. optĭmē, bene, rettamente, opportunamente, acconciamente, piacevolmente, bellamente, ecc., così fisicamente come moralmente (contr. male), I) propr.: A) in gen.: ager bene cultus, Cic.: bene cenare, Hor.: habitare, Nep.: promittere, Cic., o polliceri, Sall., far grandi promesse: dissimulare, accortamente, scaltramente, Ter.: nosse alqm, molto bene, a fondo, Hor. Frasi e locuzioni particolari: 1) con verbi: a) bene dicere α) parlar bene, giustamente, rettamente, Cic.: planius ac melius dicere alqd, Hor.: qui optime dicunt, i più eloquenti, Cic. e bene == parlare ragionevolmente, bene et sapienter dicere, Ter. β) bene dicere alci, dir bene di qualcuno, lodare qualcuno, Cic.: assol., omnes bene dicunt (sc. ei), amant, Ter.: quindi philosophia mater omnium bene factorum beneque dictorum, Cic.: bene dictis si certasset, audisset bene, Ter. b) bene facere α) far q.c. bene, rettamente, far bene in q.c., vel non facere, quod non optime possis, vel facere, quod non pessime facias, Cic.: bene facit, fa bene, Ter.: bene facit A. Silius, qui, ecc., Cic.: bene factum te advenisse, hai fatto bene a venire, Ter.: quindi bene facta, buone, nobili, gloriose imprese, azioni, servigi, gesta, Cic. β) bene facis, bene fecisti, bene factum, formola di ringraziamento e di dimostrazione di allegrezza, molto bene, egregiamente, tante grazie, Ter. γ) bene facere alci, far del bene a qualcuno, beneficare o usar gentilezze, amicis, Cic.: sibi, farsi q.c. di bene, darsi bel tempo, Cic.: passivo, quod bonis bene fit beneficium, Plaut.: quindi bene facta, benefizi (contr. male facta), Enn. fr. ed a. c) bene est, α) alci, ciò è o va bene, ad alc. sta bene per alc., Comici e Cic.: così anche melius est mihi, tibi, ecc., mi va meglio, mi trovo meglio, Ter.: Pompejo melius est factum, Pompeo sta meglio (di salute), Cic.: e coll’abl. della cosa, alqā re bene est (alci), ciò sta bene per alcuno, ecc., egli trova il suo conto in ecc., bene erat, non piscibus urbe petitis, sed pullo atque haedo, Hor. β) bene est o bene habet, sta bene, va bene, sono contento, non desidero niente di più, Cic.: bene habent tibi principia, prosperano, Ter.: parimenti bene agitur, sta bene, va bene, Comici. d) bene vendere, vender caro, Plaut.: emere, comprar a buon mercato, Plaut. e .: bene habent tibi principia, prosperano, . fr. 2) ellittic.: optimeque in Verrem Cicero (sc. dicit), si pater ipse ecc., Quint.: così anche come segno di approvazione, V. Cic. de or. 3, 101: coll’acc. e dat., come il nostro alla tua salute! nei brindisi, bene Messalam, Tibull.: bene vobis, Plaut. B) pregn.: 1) bene riguardo al successo, bene, felicemente, bene ambula, buon viaggio, Plaut., bene pugnare, Liv. 2) riguardo al tempo == a proposito, in tempo opportuno, proprio a tempo debito, optime te offers, Ter. e ellitt., Syrum optime eccum, Ter. II) trasl., di quantità e grado, con agg. e avv., come il francese bien, per rafforzare il concetto in essi contenuto, molto, bene, moltissimo, a) con agg.: bene robustus, Cic.: bene potus, che ha ben bevuto, Cic.: bene multi, Pollio in Cic. ep. b) con avv. e modi avverbiali: bene penitus, Cic.: bene mane, Cic.: bene ante lucem, Cic.: non bene == vix, Ov.: vix bene, Ov.

bĕnĕ-dīco, dixi, dictum, ĕre, V. bene n° I (locuz. partic.), 1, a, β.

bĕnĕdictum, i, n. (benedico), V. bene n° I (locuz. partic.), 1, a, β.

bĕnĕ-făcĭo, fēci, factum, ĕre, V. bene n° I (locuz. partic.), 1, b, γ.

bĕnĕ-factum, i, n. (bene-facio), V. bene n° I (locuz. partic.), 1, b, α e γ.

bĕnĕfĭcentĭa, ae, f. (beneficus), beneficenza, Cic. ed a.

bĕnĕfĭcĭārĭus, a, um (beneficium), appartenente a beneficio, che appare come un beneficio, res, Sen. ep. 90, 2. Più spesso sost., beneficiarii, orum, m.(sc. milites), soldati che per una concessione speciale del loro comandante, erano liberati dai lavori gravosi del servizio (far trincee, portar acqua, foraggiare, ecc.), Caes. ed a.

bĕnĕfĭcĭum, ĭi, n. (bene e facio), I) benefizio, servigio (contr. maleficium, injuria), V. Sall. Jug. 31, 28 e 104, 5. II) partic., benefizio, servigio, benigna intercessione, favore, concessione, dimostrazione d’affetto, A) in gen.: