Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/1377

2729 triumviratus Tros 2730

ai triumviri; flagella, cioè triumvirorum capitalium, Hor.: così pure supplicium, l’impiccare, Tac.: proscriptio, cioè triumvirorum rei publicae constituendae, Sen.

trĭumvĭrātŭs, ūs, m. (triumvir), triumvirato, carica del triumviro, nocturnus, Liv.: coloniae deducendae, Liv.: rei publicae constituendae, Suet.: in triumviratu (forse intendendo agrario), nel tempo del, ecc., Cic.

Trĭvĭa, ae, f., V. trivius.

trĭvĭālis, e (trivium; propr. che si trova nei trivi, nella via pubblica; quindi trasl.), generalmente accessibile, comune, volgare, triviale, scientia, Quint.: ludi, Suet.

Trĭvīcum,i, n., cittaduzza degl'Irpini; ora Trevico.

trĭvĭum, ĭi, n. (ter e via), I) luogo ove convergono tre vie, trivio, crocicchio, Cic. de div. 1, 123. II) trasl., via pubblica, Cic. ed a.: arripere maledictum ex trivio, prendere una parola ingiuriosa ad imprestito dal trivio, dalla plebaglia. svillaneggiare in modo plebeo, Cic. Mur. 13.

trĭvĭus, a, um (trivium), venerato sopra un trivio (crocicchio) (greco τριοδῖτις), epiteto di divinità che hanno cappelle sui trivi, dea, Prop., ovv. virgo, Lucr., Diana od Ecate: la stessa comun. assol., Trivia, ae, f., Catull., Verg. ed a.: lacus Triviae, lago di Trivia, di Diana; lago del Lazio presso Aricia; ora Lago di Nemi, Verg. Aen. 7, 516.

Trōas, ădis, f., V. Tros.

trŏchaeus, i, m. (τροχαῖος), nella metrica. I) il piede -∪, detto prima choreus, trocheo, Cic. de or. 3, 182. Quint. 9, 4, 80. II) altra denominazione del tribraco (∪∪∪), Cic. or. 191. Quint. 9, 4, 82.

trŏchăĭcus. a, um (τροχαϊκός), trocaico, Quint. 9, 4, 140.

trochlĕa, ae, f. (τροχαλία), macchina per tirar pesi in alto, taglia, troclea, girella, Cato e Lucr.: ab imo pulmone pituitam trochleis adducere, quasi trar su il catarro con girelle, di persone, che si spurgano con strepito, Quint. 11, 3, 56.

trŏchus, i, m. (τροχός), ruota di ferro, cui sono appesi molti anelli staccati, i quali, nel muoversi, crepitano; adoperato dai ragazzi per divertirsi in luoghi liberi e spaziosi, e fatta girare con una verghetta di ferro munita di un manico di legno ed una punta ricurva (clavis adunca), Hor. carm. 3, 24, 57. Prop. 3, 14, 6. Ov. art. am. 3, 383.

Trōes, um, m., V. Tros.

Troezēn, zēnis, acc. zēna, f. (Τροιζήν), Trezene, antichissima città dell’Argolide, non lungi dalla costa del golfo Saronico, col porto di Pogone, residenza di Pitteo, avo di Teseo: ora rovine presso il villaggio di Damala, Cic. de off. 3, 48. Nep. Them. 2, 8: Troezen Pittheïa e Pitthea, Ov. met. 6, 418; 15, 296. — Forma second. Troezēnē, ēs, f. (Τροιζήνη), Mela 2, 3, 8 (2, §50). — Deriv.: Troezēnĭus, a, um (Τροιζήνιος), di Trezene, ager, Plin.: heros, Lelege, figlio di Pitteo, Ov..: sost., Troezenii, ōrum, m., abitanti di Trezene, Mela.

Trōglŏdytae (Trōgŏdytae), arum, m. (Τρωγλοδύται), Trogloditi (= abitanti delle caverne), nome d'un popolo etiope, che abitava in caverne, Cic. de div. 2, 93. Sen. nat. qu. 4, 2, 1 ed altr.

Trōĭcus, a, um, V. Tros.

Trōĭlŏs (-ŭs), i, m. (Τρώΐλος), Troilo, figlio dei re Priamo, preso innanzi a Troia e strozzato per comando di Achille.

Trōĭus, a, um, V. Tros.

Trōja, Trōjānus, V. Tros.

Trōjŭgĕna, ae, c. (Troja e gigno), nato in Troia, Troiano, gentes, Lucr.: Romanus, Vet. Carm. in Liv.: sost., Trojugena, ae, m., 'Troiano', Verg.: plur., Trojugenae, ārum, m. ==Troiani, Catull. (dove c'è il genit. Trojugenûm) e Verg.

Trojus Pompējus, Trogo Pompeo, storico romano dei tempi d'Augusto, la cui opera fu compendiato da Giustino.

Tromentīna tribus, tribù Tromentina, una delle tribus rusticae, Liv. 6, 5, 8.

trŏpaeum, i, n. (τρόπαιον o τροπαΐον), segno di vittoria, trofeo, consistente dapprima in un albero da cui pendevano le armi conquistate, più tardi fatto di pietra, I) propr. e meton.: A) propr.: tropaeum statuere o ponere, innalzare, Cic. ed a. B) meton., trofeo == vittoria, Nep. ed Hor.: tulit e capto nota tropaea viro, Ov. II) trasl., trofeo == monumento, necessitudinis atque hospitii, Cic.: ingenii, Ov.

Trŏphōnĭus, ĭi, m. (Τροφώνιος), Trofonio, 1) fratello di Agamede, con cui edificò il tempio di Delfo, Cic. Tusc. 1, 114. II) divinità, nel cui antro, presso Lebadia in Beozia, si davano oracoli. e si scendeva con cerimonie particolari, Cic. de nat. deor. 3, 49; de div. 1, 74: chiamato Juppiter Trophonius, Liv. 45, 27, 8. — Deriv.: Trŏphōnĭānus, a, um, di Trofonio, narratio, dell’antro di Trofonio, Cic. ad Att. 6, 2, 3.

trŏpŏs e trŏpŭs. i, m. (τρόπος), come t.t. retor. — uso improprio, figurato d'una parola, tropo, figura, Quint. 8, 6, 24; 9, 1, 4 ed altr.

1. Trōs, Trōis, m. (Τρώς), Troo, figlio di Erittonio, nipote di Dardano, re della Frigia, il quale diede il nome a Troia, Verg. ge. 3, 36. Ov. fast. 4, 33. — Deriv.: Trōja o Trōĭa, ae, f. (Τροία, poet. Τροΐα), la città di Troia, 1) propr., Liv. 1, 1. Verg. Aen. 1, 1. Ov. met. 11, 199. 2) trasl.: a) luogo edificato da Enea nel territorio di Laurento in Italia, Liv. 1, 1, 8. b) luogo edificato da Eleno nell'Epiro, Ov. met. 13, 721. Verg. Aen. 3, 349. c) gioco, specie di finta giostra, in uso presso i Romani, Verg. Aen. 5, 996 e sgg. Suet. Caes. 39: Trojae lusus, Suet. Aug. 43: Trojae decursio, Suet. Cal. 18: Trojae ludicrum, Tac. ann. 11, 11. — Deriv.: A) Trōĭus, a, um (Τρώΐος), Troiano, Aeneas, Verg. B) Trōjānus, a, um, Troiano, urbs, cioè Troia, Verg.: moenia, Ov.: bellum, Hor. ed Ov.: judex, cioè Paride, Hor. ed Ov.: ludi, giuoco di Troia (V. sopra Troja n° 2, c), Suet. Prov., equus Trojanus, d’un pericolo nascosto, intus. intus, inquam, est equus Trojanus, a quo numquam me consule dormientes opprimemini, Cic. Mur. 38: sost plur., Trojani, ōrum, m., abit. di Troia, Tro-