Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/1127

2229 Q, q quadriga 2230


Q


Q, q, sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Riguardo al suono del q, non v’ha dubbio ch’esso corrispondesse (qualora non seguito da V [u o v]) pienamente al c o k, da cui differiva solo nel segno, quando era usato in certi casi particolari invece del c. Più tardi venne usato in luogo del c solo in un determinato caso e cioè esclusivamente quando seguiva immediatamente V (u) e a questo di nuovo una delle cinque vocali latine in modo che le tre lettere formassero una sola sillaba; quindi soltanto nei gruppi qua (quae), qui, quo (quo-), quu. — Come sigla, il Q == Quintus (p. es. Q. Caecilius Metellus), anche que (p. es. S.P.Q.R. == senatus populusque Romanus).

quā, avv. (come abl. di qui, quae, quod), I) per dove, per, da qual parte; per qual luogo, ad omnes aditus, qua adiri poterat, Cic.: duae viae, qua ad hibernacula posset perveniri, Nep.: correlativo, ea... qua, Caes.: qua... ea, Liv.: eadem... qua, Nep. e Liv. II) trasl.: A) partitivo: qua... qua, parte... parte, tanto... quanto, così... come, qua dominus, qua advocati, Cic.: qua nobilitate gentis, qua corporis magnitudine, Liv. B) in quanto, per quanto, effuge, qua potes, Ov.: mitigare naturam, qua repugnat, Quint. C) come, in qual modo, in quel modo che, illuc qua veniam? Cic.: qua facere, Cic.: qua facere possis, Verg.: quindi ne qua, perchè non, Ter., Cic. e Verg.

quācumquĕ (quācumquĕ), avv. (sc. parte, da quicumque), I) per qualunque parte, dovunque, quacumque iter fecit, Cic. e Nep.: quacumque nos commovimus, Cic. II) in qualunque modo, in qualche maniera, Verg. ecl. 9, 14.

quādām-tĕnŭs, avv., fino a un certo punto (segno), in parte, alquanto, in tmesi, est quadam prodire tenus, Hor. ep. 1, 1, 32.

Quādi, ōrum, m., Quadi, popolo della parte S.E della Germania, nell’odierna Moravia, che insieme coi Marcomanni guerreggiarono coi Romani.

quadra, ae, f., V. quadrus.

quădrāgēnārĭus, a, um (quadrageni), di quarant’anni, pupillus, {{AutoreCitato|Lucio Anneo Seneca|Sen}. ep. 25, 1.

quădrāgēni, ae, a, num. distrib. (quadraginta), quaranta per quaranta, ogni quaranta, Cic. ed a.

quădrāgēsĭmus, a, um (quadraginta), quarantesimo, I) agg.: pars. Cato: nono et quadragesimo anno, Varr. II) sost., quadragesima, ae, f. (sc. pars), quarantesima parte, come tributo, specialmente come dazio, gabella, Suet. e Tac.

quădrāgĭēs, avv., quaranta volte, sestertium (HS) ter et quadragies, 4300000 sest., Cic.: quadragies quater accusatus, Aur. Vict.

quădrāginta, agg. num., quaranta, Cic. ed a.

quădrans, antis, m. (quadro), quarta parte, quarto di un asse romano, cioè di un tutto di dodici parti, I) in gen., di un debito, creditoribus quadrantem solvi, Vell.: di eredità, Plin. ep.: heres ex quadrante, Suet. II) partic., come moneta, quadrante, tre unciae, Liv. ed a.: prezzo comune di un bagno, quadrante lavari, Hor.

quădrantārĭus, a, um (quadrans), della quarta parte di un tutto di dodici parti, I) in gen.: tabulae quadrantariae, le nuove tavole introdotte dalla lex Valeria feneratoria, le quali riducevano i debiti ad un quarto, Cic. Font. fr. 1, 2. II) che si può avere per il quarto di un asse, che costa un quadrante, res quadrantaria, di bagni, Sen. ep. 86, 9: quadrantaria illa permutatio, quel «baratto di prezzo pel bagno» (detto di Clodia, moglie di Metello, che invece di pagare in denaro il prezzo del bagno, doveva aver trovato col padrone dei bagni altro mezzo di pagamento), Cic. Cael. 62: quindi questa Clodia quadrantaria Clytaemnestra, Cael. in Quint. 8, 6, 53.

quădrātus, a, um (quadro), quadrato, I) propr., A) agg.: 1) in gen.: turris, Lucr.: pes, piede quadrato, Quint.: saxum, lapis, pietra quadrata, Liv. e Sen. agmen, V. agmen n° II, 2, a, α. 2) partic.: di statura, proporzionato, di media statura, tarchiato (contr. gracilis, gracile, obesus, tozzo), statura, media statura, Suet.: corpus, Cels. B) sost., quadratum, i, n., a) quadrato, Cic. b) come t. t. dell’astron., aspetto, splendore quadrato, Cic. II) trasl., ben unito, ben connesso, ben quadrato, lēvis et quadrata compositio (verborum), Quint.: id quod ex illis conficitur aut quadratum aut solutum erit, Quint.

quădrīdŭum (quătrīduum), i, n. (quatuor e dies), spazio di quattro giorni, quattro giorni, Cic. ed a.

quădrĭennis, e (quatuor e annus), di quattro anni, Aur. Vict. epit. 45, 10.

quădrĭennĭum, ĭi, n. (quatuor e annus), spazio, periodo di quattro anni, quadriennio, Cic. ed a.

quădrĭfārĭăm, avv. (quatuor), in quattro parti, dispertire, Suet.: dividere, Liv.

quădrĭfĭdus, a, um (quatuor e findo), fesso in quattro parti, sudes, rami a foggia di pali, con due tagli in croce ad un’estremità, Verg.: quadrifidam quercum scindebat, in quattro parti, Verg.

quădrīga, ae, f., class. come plur. quădrīgae, ārum, f. (== quadrijugae, da quatuor e jugum), quadriga, tiro a quattro, tanto gli animali quanto il carro cogli animali, come anche il carro solo, I) propr.: a) plur., di cavalli, Verg., Liv. ed a.: alborum equorum