Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/199


xviii - marino 193


Bacco in Toscana, che ricorda le baccanti dell’Orfeo, e per brio e calore d’immaginazione, per naturalezza di movenze, per artificio di verso è di piacevole lettura.

Non solo la letteratura nelle sue forme e nel suo contenuto, ma è anche esaurita la vita religiosa, morale e politica, quantunque ce ne fosse una seria apparenza comandata e servile, via alla fortuna. La storia ha condannato a un giusto obblio le opere servili, frondose e adulatorie, e serba grata memoria di quelle dove spira alcuna libertá di pensiero, perché, quando anche non possa ammirare lo scrittore, trova degno d’ammirazione l’uomo. Certo, all’uomo è inferiore lo scrittore, perché la sua critica è negativa e non move dalla chiara coscienza di una nuova societá, ma da un semplice sentimento di resistenza e di opposizione. Anche nel Cinquecento la critica è negativa, ma è negazione universale, col consenso e fra le risa di tutti: non è il pensiero solitario dell’artista. Questo spiega il Berni, spiega la Mandragola, le satire dell’Ariosto, le commedie dell’Aretino, i poemi cavallereschi ironici e umoristici. La scienza può esser solitaria; l’arte dee avere a sua materia un mondo plastico e vivente di cui è la voce. In quel secolo la negazione era libera, ammessa, desiderata, applaudita : ci era comunione simpatica fra l’autore e i lettori; e ci era pure in fondo a quella negazione la coscienza di un mondo nuovo, di un rinnovamento o risorgimento, di un mondo dell’arte e della natura, che succedeva alla barbarie del medio evo. Anche nel Trecento Dante avea con sé il secolo, e lo fuse in tutte le sue direzioni in un mondo plastico, che era appunto il mondo del medio evo, l’altro mondo. Ora ci è un mondo ipocrita e inquisitoriale, dove la vita religiosa e sociale fuori della coscienza è meccanizzata e immobilizzata in forme fisse e inviolabili. L’arte intisichisce, priva di un mondo libero intorno a sé. Chi vuol comprendere la differenza de’ secoli legga i Ragguagli di Parnaso di Traiano Boccalini, l’ardito commentatore di Tacito, caduto sotto il pugnale spagnuolo. Il suo Parnaso, che succede al mondo ariostesco e al dantesco, è di nessunissima serietá, e rimane una semplice occasione, una cornice, dove inquadra


F. de Sanctis, Storia della letteratura italiana - ii.

i3