Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
«storia del sec. xix» di g. g. gervinus | i69 |
poi con i fautori dell’indipendenza che egli chiamava fanciulli: indi insieme con tutti gli uomini intelligenti del suo paese accagionava questi cospiratori di ogni male d’Italia, e si guardava di dire pubblicamente ciò che poteva rompere le fila a quelle «teste calde», e certo solo il suo acuto ingegno distinguevalo da costoro, co’ quali aveva comuni le illusioni e l’eccentricitá di uno smisurato amor proprio. Contraddittorio e diverso in parola e in opera, Foscolo è dai suoi cittadini variamente giudicato. Quelli che, come Gallenga, l’onorano quasi un martire, hanno pur dovuto rimproverargli il mutabile umore, e negargli la capacitá e la forza di seguire un regolato cammino d’idee. Monti allontanavasi da quel «Catone cortigiano» ed egli da lui; Tommaseo attribuiva la sua condotta a vanitá, la contessa di Albany a singolaritá, Cesarotti ad impeto di passioni, il conte Pecchio a leggerezza. Esposto a pungenti biasimi, egli si sforzò sempre e dovunque di dimostrare in pubbliche e private difese, logica e costante la sua condotta. Né potendo por fine alle accuse, che egli attribuiva a maldicenza e veleno degl’italiani, li cancellò dal suo cuore ed in Inghilterra se ne tenne discosto; e sarebbe ritornato nella sua greca patria, se non lo avesse colto la morte (i827). Nondimeno il Foscolo, con tutti i suoi tratti di stranezza ed esaltazione, è rimaso il beniamino della gioventú italiana, ben diverso da ciò che nelle stesse condizioni ha avuto luogo in Germania, dove son divenuti sempre piú ideali politici gli Stein e gli Scharnhorst, non mica i Kleist ed i Seume, vittime della patria sventura, simili a Foscolo, anzi piú pure.
Manzoni
Vi è stato dunque un tempo, che Foscolo fu condotto da irresistibili circostanze a concetti politici piú temperati: né questo modo piú calmo di considerare le cose lo aveva mai abbandonato del tutto. Nel suo Ortis avea egli posto in bocca del suo personaggio le assennate parole del Parini contro il fanatismo della gloria, egli aveva pur fatto fare questa importante