Pagina:De Sanctis, Francesco – Saggi critici, Vol. I, 1952 – BEIC 1803461.djvu/121


pier delle vigne ii5

primo saggio ne avete nelle parole dello spirito. Anche Virgilio fa parlare la sua pianta:

     Quid miserum... lacerasi Jam parce sepulto:
Par ce pias scelerare manus...
Nam Polydorus ego.

È Polidoro che parla ad Enea; hanno comune la patria, la famiglia e tante rimembranze e tanti dolori: la pietá nasce da accidenti particolari. Ma in Dante è un ignoto che parla ad ignoto e la pietá scaturisce da una fonte ben più profonda. È una pietá tutta umana; l’homo sum, la natura umana miserabilmente capovolta e declinata a pianta, l’uomo che in luogo di dire: — Perché mi ferisci? perché mi trafiggi? — è ridotto a dire: — Perché mi schiante? perché mi scerpi? — È una pietá che ha la sua radice nel fondo stesso della situazione, quale si sia l’uomo che parli. E la pietá si leva fino allo strazio, quando il concetto esce fuori in un vivace contrasto; è il qualis erat! quantum mutatus ab ilio! il «fummo» e il «siamo fatti»:

     Uomini fummo, ed or sem fatti sterpi:
Ben dovrebb’esser la tua man più pia,
Se state fossim’anime di serpi.

È un ignoto che parla ad ignoto; ma è un uomo che parla ad uomo.

Tra questi due esseri passionati, tra lo spirito sdegnoso e gemente e Dante attonito, sorge la figura pacata di Virgilio. Nella sua parola calma tu vedi l’uomo superiore, a cui è chiaro ciò che a Dante è incomprensibile, e che sa intendere e compatire al dolore dell’altro:

     S’egli avesse potuto creder prima,
Rispose il Savio mio, anima lesa.
Ciò ch’ha veduto pur con la mia rima.
     Non averebbe in te la man distesa;
Ma la cosa incredibile mi fece
Indurlo ad ovra, che a me stesso pesa.