Pagina:De Sanctis, Francesco – Lezioni sulla Divina Commedia, 1955 – BEIC 1801853.djvu/99


gradi della depravazione 93


                                         Tutti son pien di spirti maledetti;
Ma perché poi ti basti pur la vista
Intendi come e perché son costretti.
                                                                 Canto XI
               

Chi vuole nell’interesse puramente scientifico studiare questa teoria de’ delitti e delle pene, vedrá che egli ha saputo modificare ed addolcire le teorie crudeli che allora correvano: apra l’XI canto e vi troverá un’evidenza straordinaria (se in Dante non fosse ordinaria) con cui sa rendere chiari i concetti più. difficili. Egli ha sentito il bisogno di non interrompere la narrazione e scendere a peculiari e troppo particolari osservazioni; ha saputo dal punto scientifico innalzarsi fino al sublime della poesia. Vedete l’avvicendarsi della fortuna rappresentata in una dea; il giudizio universale che in bocca di Virgilio prende una espressione eterna; la descrizione dell’origine de’ fiumi dell’inferno, dove la idea simbolica è tradotta in una descrizione naturale. Ma piú commovente d’ogni altra è la descrizione delle pene de’ suicidi. Essi sono costretti ad abitare in un albero come in suo corpo. Egli dimanda la spiegazione di questa pena: e Pier delle Vigne risponde:

                                         Quando si parte l’anima feroce
Dal corpo, ond’ella stessa s’è disvelta,
Minos la manda alla settima foce.

     Cade in la selva e non l’è parte scelta,
Ma lá dove fortuna la balestra,
Quivi germoglia come gran di spelta.

     Surge in vermena ed in pianta silvestra:
L’Arpie, pascendo poi delle sue foglie,
Fanno dolore ed al dolor finestra.

     Come l’altre verrem per nostre spoglie,
Ma non però ch’alcuna sen rivesta,
Ché non ò giusto aver ciò ch’uom si toglie.