Pagina:De Sanctis, Francesco – Lezioni sulla Divina Commedia, 1955 – BEIC 1801853.djvu/254

248 secondo corso tenuto a torino: lez. x


ed il peccato quale è. Fu glorioso e possente; ne’ bassorilievi del purgatorio è rappresentato in rovina ed in cenere.

                                         Vedea colui, che fu nobil creato
[Piu ch’altra creatura, giu dal cielo
Folgoreggiando scendere da un lato.]
     

Le anime veggono Lucifero scender precipite dal cielo, e ricorrono col pensiero al Lucifero d’un tempo, la piú nobile creatura del mondo.

                                         Vedea Nembrot [appiè del gran lavoro
Quasi smarrito, e riguardar le genti
Che in Sennaár con lui superbi foro.]
     

Le anime veggono Nembrotte, smarrito tra smarriti, e lo ricordano in Sennaar cosí superbo.

                                    Vedea Troia [in cenere e in caverne.]      

L’anima a tanta bassezza corre con la mente all’antica grandezza di Troia, e l’istantaneo paragone le pone in bocca una subita esclamazione. Avete qui dunque due termini, il passato ed il presente congiunti nella ricordanza; due momenti che escono fuori sotto l’aspetto di pensieri in contrasto piú che d’immagini; l’impressione uccide la descrizione. Prendiamo questo ultimo esempio:

                                    Vedea Troia [in cenere e in caverne.]      

La vista di quel cenere e di quelle caverne produce una cosí subita impressione sull’anima, che prorompe in una esclamazione di meraviglia: la visione rimane strozzata. Dice Dante:

                                    Morti li morti [e i vivi parean vivi.]      

Fatto sta che quantunque dica di veder cosí bene, egli ci nasconde quello che vede per la troppa fretta che ha di mostrarci quello che sente; e chi di voi mi dirá che cosa è quel