Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
vi. 1817 - l’«eneide» | 47 |
liana, quella tensione de’ volti. O chi riconoscerebbe il «talia fando» ed il «temperet a lacrymis» in quello: «E qual potrebbe rattenere il pianto, Tai cose in ragionando»? E quel «suadent somnos» divenuto un: «vanno persuadendo il sonno»; e quel «tantus amor» divenuto un: «ti diletta, e hai desio»; e l’«horret» divenuto un: «all’alma orrendo», e il «luctu» plastico trasformato nel subbiettivo «addolorata»! In verità basta.
Volete sentire il vero traduttore di Virgilio? Volete il poeta che rende il poeta, ma a modo suo e con tono e con accento suo? Eccovi avanti l’«infandum jubes renovare dolorem»:
Tu vuoi ch’io rinnovelli Disperato dolor . . . . . |
«Infandum dolorem», «disperato dolor», l’uno senza espressione e l’altro senza speranza, tutti e due infiniti. E il «quis temperet a lacrymis»? Eccolo:
E se non piangi, di che pianger suoli? |
E la simultaneità del «fando» e del «lacrymis»? Eccolo:
Parlare e lagrimar vedrá’ mi insieme. |
E il «tantus amor nostros cognoscere casus»?
Ma s’a conoscer la prima radice Del nostro amor tu hai cotanto affetto... |