Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
14 |
VI | 3 | tre virtù teologali | rosso, carità verde, fede vermiglio, speranza |
VII | 12 | dodici articoli di fede | vari |
VIII | 5 | pena e martirio della Croce | rosso acceso |
IX | 7 | sette opere di misericordia | |
X | 10 | dieci comandamenti | vari |
XI | 1 | Carità di Dio | candidissimo |
XII | 4 | onestà, benignità, pudore, discretezza | violetti |
Dello stesso genere è la terza corona, composta di dodici pietre preziose:
pietre | simbolo | colore | |
---|---|---|---|
I. | diamante | fortezza | |
II. | carbongio | amore | infocato |
III. | zaffiro | costanza | |
IV. | smeraldo | obbedienza | |
V. | balascio | magnilucenza | |
VI. | berillo | recordante memoria | |
VII. | calcedonio sardonico | intelletto | misto |
VIII. | granata | volontà | |
IX. | crognola | virilità | |
X. | turchese | verità | |
XI. | topazio | conservazione | |
XII. | coppe di zaffiro | sapienza |
E quanto ai primi trattati credo che basti.
Il terzo e quarto trattato contengono una rappresentazione dell’inferno e del purgatorio colla guida dell’arcangelo Raffaello.
Il medio evo fu assai ricco in questo genere di rappresentazioni, che trovarono nel genio di Dante l’espressione più solenne e completa. Dei precursori di Dante molti si sono occupati, ma dei successori non è ancora fatta la storia. Credo, però, che questo del Mattioti segni l’ultimo informe tentativo di simili rappresentazioni, lasciando da parte «le Visioni» di Alfonso Varano e i poemetti del Monti, che a metterli insieme colle visioni medioevali sarebbe un po’ grossa.