Pagina:Catullo e Lesbia.djvu/280

274 annotazioni.

E Atto Sincero, citato dal Mureto, in chiave di zoccolante:

Ah! genus imprudens hominum, quid gaudia differs?
Falle diem: mediis mors venti atra iocis!

Cum sciamus, dice Trimalcione, nos morituros esse, guare non vivamus?

Per i Romani dell’impero vivere non è soltanto vivere, ma goder della vita: vivere et frui anima, come direbbe Sallustio. Dum vivimus vivamus, scrisse un amico di Petronio sulla tomba della sua ganza. Vitula si chiamò la Dea dell’allegrezza e dei piaceri, non già da vitulus, come crede Festo e Varrone, ma, secondo Nonio, da vita, o piuttosto da vitulor, che vale allegrarsi, darsi bel tempo, godere, vivere a tavola, o in letto, come spiega il Dufour, con la mollezza d’una vitula o giovenca sdraiata sull’erba dei campi.

Ma codesta è vita da giovani. Anacreonte cantava:

ἐγὼ δἐ τὰς κόμας μέν
εἴτ᾿ εὶσἰν εἴτ᾿ ἀπῆλθον,
οὐκ οἶδά.

Non tutti i vecchi hanno lo spirito d’Anacreonte; la loro severità proviene spesso dal dispetto e dall’impotenza. Catullo però fa molto bene a consigliar l’amica a non far caso dei susurri e delle rampogne dei vecchi.


Pag. 162.          Unius æstimemm assis;.

ch’è quanto dire: teniamoli in conto d’un centesimino bacato, per dirla alla fiorentina. Quanto all’origine e alle vicende dell’asse si può legger Varrone, 4, L.L. 36;