![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
VARIANTI. |
241 |
da Cesare, V, Bell. Gall. 30; pure ha tanti altri significati che non gli fanno, per ragioni di proprietà, meritare in questo luogo la preferenza.
Pag. 168. |
O perchè no alternum, come legge Partenio? Perchè, come osserva bene il Vossio, alternum non recte dixeris de mutuis et iis quæ simul contingunt.
VIII.
Pag. 172. |
Giano Dousa: Ducebat, idest condicebat; loco nimirum et tempore constituto; cum ego quasi ad condictum venirem. Ma il ducebat, ha, secondo me, una maggiore importanza. Lesbia non si contentava a dare appuntamenti; prendeva gli amanti per un braccio e li conduceva non soltanto a casa sua, ma dove più le faceva comodo. (Vedi Cicer., pro Cælio.)
Ibidem. |
Tra un buscherìo di lezioni quella adottata dallo
Rapisardi | 21 |