Pagina:Balbo, Cesare – Storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. II, 1914 – BEIC 1741401.djvu/170

166 libro settimo

1707-1793], Gaspare Gozzi [1713-1786], Parini [1729-1799], Cesarotti [1730-1808], Alfieri [1749-1803], Ippolito Pindemonte [1753-1828], Monti [1754-1828], Foscolo [1778-1827]; una serie magnifica per qualunque secolo, e poco minore, se è, a quella dei poeti del Cinquecento; una serie che ci mostra emulata allora l’eleganza de’ poemi cavallereschi e didascalici del Cinquecento, quasi inventati e insieme portati al sommo i generi dell’opera in musica, della commedia, della tragedia e del poema satirico, e tentato il romanzo, e rinnovate le varietá, la forza, la virilitá, la grandezza de’ soggetti e dello stile in tutta la poesia italiana. Del resto, fra tutti questi, due principalmente mi sembrano doversi tener cari nelle memorie italiane, Parini ed Alfieri; siccome quelli, il cui merito non fu solamente poetico o letterario, ma morale e politico, e che rimangono del piccol numero de’ nostri poeti morali e virili. — Non solamente il Parini si tenne discosto dalle scurrilitá e dalle trivialitá che deturparono tanti celiatori italiani (fra gli altri il Casti e il Passeroni contemporanei di lui), discosto da que’ soggetti filosofici e peggio sacri, dove le celie anche decenti sono inconvenevoli; ma ei seppe opportunamente rivolgere le sue ad utilitá, anzi ad uno de’ soggetti ov’elle convengono piú, a corregger i vizi aristocratici, i vizi di quelle classi, le quali, ribellandosi all’altre correzioni, sono piú tenere a questa. Il Parini non fu certamente solo correttore di quel vizio, ridicolo al nome stesso, di cicisbeismo, che regnò ne’ due secoli decimosettimo e decimottavo; ma ei fu certo uno de’ primi e de’ piú efficaci; aiutò l’opera de’ fatti e del secolo, che è quanto può sperare qualunque scrittore; e l’aiutò, perché non volle essere né degli adulatori né dei copritori, non temette essere degli svelatori ed assalitori de’ vizi patrii. Sono di quelli, anch’oggi, che si scandalizzano a queste rivelazioni, e si fanno autoritá di quel detto di Napoleone, che «bisogna far il bucato in famiglia». Ma Napoleone disse questo del dividersi, nel pericolo, dinanzi agli stranieri; ed io sono, e fui, d’accordo con lui. Né egli, o nessuno de’ suoi francesi, ebbe mai di questi scrupoli, di questi riguardi ai vizi nazionali. Anzi, non è gente che li conceda, che li cerchi, che li sveli