Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
72 | rime varie |
Vieni, (ei mi grida) il buon sentier non falle1
A chi davver tutte speranze ha messe
14Di gloria e amor pel disastroso calle.
Ecco ecco il sasso, che i gran carmi al cielo2
Innalzan piú che la sua altera fronte.
Quindi il bel fiumicel d’amore3 ha fonte,
4Sacro, a par del Castalio,4 al Dio di Delo.
Nobil invidia, e ch’io perciò non celo,
Qui mi punge in pensar, che al mondo conte5
Fea queste spiagge, e le bell’acque, e il monte,
8D’un amante cantor l’ardente zelo.
S’io non men d’esso, e in non men chiaro foco
Ardo, e cantando, in pianto mi consumo,
11Fama alla donna mia niegherà loco?
Deh! se in tuo caldo verseggiar mi allumo,6
Gran cigno, e se al mio dire ognor t’invoco,
14Non di me, il vedi, ma in te sol presumo.
LXI [lxxxvii].7
Sua infelicità, lontano dalla Contessa.
Mentr’io piú mi allontano ognor da quella,
Ch’ora i suoi dí strascina al Tebro in viva8
Sol mio diletto è il far sempre piú viva,
4Mia doglia, e il viver tutto immerso in ella.
- ↑ 12. L’Ariosto (Orl. fur., XIX, 3):
Non conosce il paese e la via falle. - ↑ 1. Francesco d’Ovidio (in Questioni di geografia petrarchesca negli Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche, Napoli, 1888) a proposito del sonetto del Petrarca
Se ’l sasso ond’è piú chiusa questa valle
cosí parla di questa rupe: «Dal suo lato occidentale, dov’è la cascata del fiume e che guarda verso Avignone, la rupe è alta e scoscesa: e se a chi la mira dalla chiusa valletta che le sta ai piedi si presenta cosí rapida come se scendesse diritta a piombo, chi invece vi monta sopra, la vede sempre piú incurvarsi in fuori, tanto che al sommo par concava e che minacci di precipitare al fondo della valle. Il lato opposto che è volto ad Oriente, cioè verso le Alpi e l’Italia ha un declivio necessariamente piú dolce». — I gran carmi, s’intende, del Petrarca. - ↑ 3. Il fiumicel d’amore è il Sorga.
- ↑ 4. Il Castalio era una fonte che scorreva a piè del Parnaso.
- ↑ 6. Coute, conosciute.
- ↑ 12. Mi allumo, risplendo: Dante (Purg., XXI, 96):
... la divina fiamma
Onde sono allumati piú di mille. - ↑ Nel ms.: «Tra Oranges e... [manca l’altro nome] 31 ottobre [1783]».
- ↑ 2. I suoi dí strascina, vive dolorosamente. — Il Tebro è il Tevere.