Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/121

 
libro i - capitolo iv
115



poi utili alla piú lontana posteritá, e cara e venerata la lor memoria. Fra i letterati di principe saranno dunque da annoverarsi Orazio, Virgilio, Ovidio, Tibullo, Ariosto, Tasso, Racine, e molti altri moderni, che sempre temono che il lettore troppo senta quando vien loro fatto di toccare altre passioni che l’amore. Ma, que’ tòni di veritá, i quali, perché paiono forse meno eleganti, sono assai meno letti, e che essendo piú maschi, piú veritieri, incalzanti e feroci, sono assai meno sentiti dall’universale, perché appunto fan troppo sentire; quelli non sono mai di ragione di principe. Tali in alcuna o in tutte le parti sono, per esempio: Demostene, Tucidide, Eschilo, Sofocle, Euripide, Cicerone, Lucrezio, Sallustio, Tacito, Giovenale, Dante, Machiavelli, Bayle, Montesquieu, Milton, Locke, Robertson, Hume, e tanti altri scrittori del vero che, se tutti non nacquero liberi, indipendenti vissero almeno e non protetti da nessuno.

Capitolo Quarto

Qual fine si proponga il principe, quale le lettere.

Se comunanza può esservi, amistá, concordia e legami fra gli uomini, la paritá del fine che si propongono e la reciprocitá d’interesse li generano sole e mantengono.

Ma che pari siano il fine e l’interesse del principe e quelli del vero letterato, chi asserirlo ardirebbe? Vuole, e dée volere il principe che siano ciechi, ignoranti, avviliti, ingannati ed oppressi i suoi sudditi; perché, se altro essi fossero, immediatamente cesserebbe egli di esistere. Vuole il letterato, o dée volere, che i suoi scritti arrechino al piú degli uomini luce, veritá e diletto. Direttamente dunque opposte sono le loro mire. Si propone il principe per fine dell’arte sua la illimitata ed eterna potenza; mista di gloria, se gli vien fatto: se no, a ogni modo, potenza ed impero. Il letterato null’altro si propone (né proporre si dée) se non se schiettissima gloria: ed ogni altra cagione che il muova lo toglie tosto dalla classe dei veri