Nun zempre ride la mojje der ladro
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | Er pidocchio arifatto | Er viàggio de Loreto | ► |
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1831
NUN ZEMPRE RIDE LA MOJJE DER LADRO.1
Pe’ ffasse strascinà2 Mmenica zózza,3
Chi nu’ lo sa?, rinegherìa la fede:
E tte fa spesce4 si mmo vva in carrozza?
4Làssela fà: ciarivedémo appiede.5
Sin che ddura la robba de Pressede,
Lei se la ride, se la sciala, e strozza.6
Scórta7 poi che ssarà, tu ll’hai da vede,
8Uf8 l’hai da vede piaggne a vvita mozza.9
Cuella bbenedett’anima requiesca
Se sscervellava10 pe’ arricchì er marito;
11E llui se va a spiantà ppe’ sta ventresca!11
Nun ze n’accorge, mo cch’ha er fiasco empito;
Ma llasselo aridùsce12 all’acqua fresca,
14E a tté, Ccannella,13 a mmozzicatte er dito!
Terni, 8 ottobre 1831.
Note
- ↑ Proverbio.
- ↑ Per andare in carrozza.
- ↑ Sozza.
- ↑ [Specie, meraviglia.]
- ↑ [Ci rivediamo, ci rivedremo a piedi.]
- ↑ Mangia.
- ↑ [Finita.] Colla o stretta come corta.
- ↑ Interiezione esprimente persuasione intima.
- ↑ [A guisa di vite mozzata. E in Toscana, con la stessa immagine: “piangere come una vite tagliata.„]
- ↑ Si stordiva in pensieri.
- ↑ [Propriamente, “la carne delle costole del maiale salata.„ Carnesecca a Firenze, rigatino in altre parti di Toscana.]
- ↑ Ridurre.
- ↑ La voce Cannella è un puro ripieno.