1 Benigno Padre, a questa volta sia
la tua somma pietà più che mai fosse;
manda il tuo arcangel con sua compagnia,
che le spade del Ciel sien fatte rosse:
ché tanto sangue in Runcisvalle fia
che correrà pe’ fiumi e per le fosse,
poi che l’ultimo giorno è pur venuto
che Malagigi ha più tempo temuto.
2 Carlo, omè! quanto sarai meschino
quando vedrai de’ nuovi casi avversi,
e morto il tuo nipote e paladino!
O tristi, afflitti, o lamentabil versi!
O traditor Marsilio saracino,
or potranno i tuoi inganni alfin vedersi!
O Ganellon, tosto sarai contento
d’aver condotto il sezzo tradimento!
3 Avea colui che ancor Prometeo piange
cavato il capo fuor dell’orizonte
di fuoco e sangue, onde e’ parea che Gange
mostrassi de’ cristian le future onte;
quando appresso si scuopron le falange
del re Marsilio e de’ pagan già a fronte,
ed apparivan sopra una montagna
a poco a poco le turbe di Spagna.
4 Or chi vedessi al vento gli stendardi
bianchi, azurri, vermigli e neri e gialli,
e serpenti e leon, cervieri e pardi,
e sentissi il tumulto de’ cavalli
e l’annitrir per le tube gagliardi,
istupefatto sarebbe a guardalli,
tanti stormenti e vari segni e strani
si sentiva e scorgeva de’ pagani.
5 Ma Guottibuoffi, che ne dubitava,
ch’era un famoso vecchio borgognone,
ogni dì con Orlando ricordava
che si facessi altra provisïone,
e tuttavolta il campo rafforzava.
Orlando, qual si fusse la cagione,
a questa volta non ci ponea cura,
e non parea che conosca paura.
6 Ulivieri avea il dì dinanzi detto
che fatto avea molto terribil sogno,
tanto che messo gli aveva sospetto,
per che di Danïello avea bisogno.
Orlando disse: - Chi fa col barletto,
pensa quel che farebbe con un cogno! -
ed avea detto in suo linguaggio e tosto,
onestamente, ch’e’ sognava il mosto.
7 Credo che Orlando, come antico e saggio,
cognosceva il suo mal già presso alfine,
ma non mostrava nel volto il coraggio;
ed aspettava corona di spine
omai di Spagna e ’l tributo e l’omaggio;
e poco vaglion le nostre dottrine,
però che quando un gran periglio è presso,
difficil molto è consigliar se stesso.
8 La mattina Ulivier per tempo è ito
in su ’n un monte, e Guottibuoffi v’era,
che sempre stava la notte assentito
ed ordinava le guardie ogni sera.
Intanto, com’io dissi, è comparito
del re Marsilio già la prima schiera,
e cognobbe gl’inganni de’ pagani,
che cominciavon già a calare a’ piani;
9 e disse: - O Guottibuoffi, egli è venuto
l’ultimo dì per la gloria di Carlo!
E ’l conte nostro non t’ha mai creduto
che si voleva il campo rafforzarlo.
Questo è Marsilio traditore astuto
che a tradimento viene a ritrovarlo,
però che segno di pace non parmi
ch’io veggo a tutti rilucer qua l’armi.
10 Or son le profezie di Malagigi
adempiute per sempre a questa volta!
Io sento insin di qua tremar Parigi.
O Ganellon, tu hai pur fatto còlta
e ristorato Carlo de’ servigi! -
E detto questo, al caval dètte volta
e scese presto gualoppando il monte,
e ritornò dove lasciato ha il conte.
11 Aveva Orlando strana fantasia
quella mattina; e veggendo venire
Ulivier che correva tuttavia,
gridò da lungi: - Questo che vuol dire? -
Disse Ulivier: - Mal, per la fede mia!
Non mi volesti ier sera appena udire:
Marsilio è qua che t’arreca il tributo
con l’arme, e ’l mondo è con seco venuto. -
12 Tutti i baroni a Orlando dintorno
furno in un tratto, ed ognun confortava
che si dovessi sonar presto il corno.
Orlando presto in sul caval montava
e Sansonetto, e in sul monte n’andorno;
e come e’ giunse, dintorno guardava,
e ben cognobbe che Marsilio viene
per dar tributo di future pene.
13 E poi si volse inverso Runcisvalle,
e pianse la sua gente dolorosa,
e disse: - O trista, o infortunata valle,
oggi sarai per sempre sanguinosa! -
Quivi eran molti già intorno alle spalle,
e tutti consigliavano una cosa,
da poi che pure il caso è qui transcorso:
che si chiamassi col corno soccorso.
14 Era salito in su questa montagna
Astolfo e Berlinghier presto ed Avino,
e ragguardando ognun per la campagna,
veggendo tanto popol saracino:
- Abbi pietà della tua gente magna, -
dicevan tutti - o franco paladino:
va’ suona il corno quanto puoi più forte,
ch’ogni cosa è men dura che la morte! -
15 Rispose Orlando: - Se venissi adesso
Cesare, Scipio, Anibale e Marcello
e Dario e Serse ed Alessandro appresso,
e Nabucco con tutto il suo drappello,
e vedessi la Morte innanzi esplesso
colla falce affilata o col coltello,
non sonerò perché e’ m’aiuti Carlo,
ché per viltà mai non volli sonarlo. -
16 Tornossi adunque con sue gente Orlando,
e ’l campo fece con gran furia armare:
per tutto Runcisvalle è ito il bando
ch’ognun presto a caval debbi montare;
e Turpin va con la croce segnando,
e cominciava tutti a confortare
ch’ognun morissi volentier per Cristo
e ricordare la passion di Cristo.
17 Or chi vedessi il campo armare in fretta,
certo pietà gliene verrebbe al core,
come ogni cosa a chi il contrario aspetta
par che più porti dolcezza o terrore;
e risonava più d’una trombetta
per Runcisvalle con certo clangore
che parea proprio al Giudicio chiamassi
in Giusaffà, sì che i morti destassi.
18 Pensa ch’ognun con gran furore assetti
quivi i cavalli e sue armi raggruppi,
e chi gridava e batteva paggetti,
e tutti sieno occupati i gualuppi;
ed alcun l’armi al contrario si metti
e le parole co’ fatti avviluppi,
sì come avvien nelle gran cose spesso,
gridando: - Arme! Arme! I nimici son presso! -
19 Già eran tutti i paladini insieme
ristretti con Orlando, a consigliare
della battaglia che ciascun qui teme,
come e’ si debba le gente ordinare.
Orlando per dolor sospira e geme,
e non poteva a gnun modo parlare,
d’aver condotto sì miseramente
in Runcisvalle a morir la sua gente.
20 Ed Ulivier dicea: - Caro cognato,
meglio era, omè, tu m’avessi creduto!
Già è più tempo ch’io t’ho predicato
ch’io avevo Marsilio cognosciuto
traditor prima che fussi creato;
e tu credevi e’ mandassi il tributo!
E Carlo aspetta le mummie a San Gianni!
Di Gan, non credo che nessun s’inganni,
21 salvo che lui, poi che gli crede ancora,
ed ha condotti a questa morte tutti.
Ma quel Marsilio, se nessun lo ignora,
fra molti vizii tutti osceni e brutti
una invidia ha nell’ossa che il divora,
che si cognosce finalmente a’ frutti:
io l’ho sempre veduto in uno specchio
un tristo, un doppio, un vil traditor vecchio.
22 Malgigi è quel che lo cognosce appunto,
e mille volte pur te l’ha già detto;
e che e’ dovessi il campo stare in punto
gridato ho tanto, ch’io n’avea sospetto.
Non m’hai creduto: ora è quel tempo giunto
che tanti annunzii tristi hanno predetto;
ora hai tanto bramato, or mi perdona,
come nespola in capo la corona. -
23 Orlando non rispose a quel che disse
Ulivier, perché il ver non ha risposta;
e benché la risposta pur venisse,
le parole non vengono a sua posta.
Il campo intanto a ordine si misse,
e per fare alto a Orlando s’accosta,
che fece a tutti ordinar collezione;
poi disse pur questa ultima orazione:
24 S’io avessi pensato il traditore
Marsilio in questo modo a vicitarmi
venissi come ingiusto e peccatore,
io arei preparato i cori e l’armi;
ma perché sempre gli portai amore,
credea che così lui dovessi amarmi,
e che fussi sepolto ogni odio antico:
ché qualche volta ognun pur torna amico;
25 salvo che lui, che per viltà perdona
e resta pur la mente acerba e cruda.
Pertanto io gli confermo la corona
de’ traditori, e scuso or Gano e Giuda;
ch’io non truovo in lui cosa che sia buona,
ma fa come sparvier che in selva muda,
che t’assicura e par che e’ sia la fede;
poi, se tu il lasci un tratto, mai non riede.
26 Ecco la fede or di Melchisedec,
un uom che è di più lingue che Babel,
da dirgli alecsalam salamalec,
proprio un altro Cain che invidi Abel.
Ma forse sarò io nuovo Lamec;
forse lo spirto è quel d’Achitofel,
forse di Marsia, che s’asconde al cielo
di corpo in corpo anzi al signor di Delo.
27 Or pur chi inganna ognun, anche sé inganna,
e non sia ignun che a se stesso si celi,
perché pur se medesimo alfin danna.
Se voi sarete alla morte fedeli,
ristoreravvi con la dolce manna
il Signor vostro degli amari feli;
e se il pan del dolor mangiato avete,
stasera in paradiso cenerete,
28 come disse quel greco anticamente
lieto a’ suoi già; ma disse: «nello inferno».
Vedete in su la grata pazïente
Lorenzo, per fruir quel gaudio etterno:
«Volgi quest’altro!». O giusto amor sì ardente
che non sentia d’altro foco lo scherno!
Ché dolce cosa è voluntaria morte
quando l’anima è in Dio costante e forte.
29 Quant’io per me, qual mansüeto agnello
me ne vo come Isac al sacrificio,
bench’io vegga già fuor tutto il coltello:
ch’io sento già quello etterno giudicio
dove fia giudicato il buono e il fello;
tosto fia ministrato il grande oficio:
«Venite, benedicti patris mei»,
e nell’inferno discacciati i rei.
30 Però, mentre di vita ancor ci avanza,
perché il fine è quel ch’ogni cosa onora,
ognun di paladin mostri possanza,
acciò che il corpo solamente mora;
ed abbiate buon cor sanza speranza,
perch’io non so quel che si fia ancora,
e spesso, ove i rimedii sono scarsi,
fu a molti salute il desperarsi.
31 E’ m’incresce che Carlo in sua vecchiezza
vedrà forse pur fine posto al regno
di Francia bella e d’ogni gentilezza,
perch’egli è stato imperator pur degno.
Ma ciò che sale, alfin vien poi in bassezza;
tutte cose mortal vanno a un segno:
mentre l’una sormonta, un’altra cade:
così fia forse di Cristianitade.
32 E increscemi del mio fratel Rinaldo,
ch’io non lo vegga innanzi alla mia morte
a punir questo traditor ribaldo;
e come cosa immaginata forte,
non posso in un proposito star saldo,
e par che nella mente mi conforte
un pensier che mi dica: «Egli è qui presso»,
e guardo ognun ch’io veggo s’egli è desso.
33 La cagion perché il corno io non sonai
è per veder quel che sa far Fortuna;
non vo’ che ignun se ne vanti già mai
ch’io lo sonassi per viltà nessuna:
prima fien tenebrosi in cielo i rai,
prima il sole arà lume dalla luna,
forse a Marsilio pria trarrò l’orgoglio;
e con questo pensier sol morir voglio.
34 Ed oltra questo, e’ nol concede il loco,
perché da noi a Carlo è tanto spazio
che il suo soccorso gioverebbe poco.
Io vo’ che Ganellon si facci sazio.
Ma innanzi che partiti siàn da gioco,
noi faren di costor sì fatto strazio
che essemplo sarà al mondo quanto e’ dura:
sì ch’io non ho della morte paura.
35 La morte è da temere o la partita
quando l’anima e ’l corpo muore insieme;
ma se da cosa finita a infinita
si va qui in Cielo fra tante diademe,
questo è cambiar la vita a miglior vita.
Ora abbiate in Gesù perfetta speme,
e vita e morte rimettete in Quello
che salvò da’ leoni già Daniello.
36 Un filosofo antico, detto Tale,
la prima cosa ringraziava Iddio
che fatto l’aveva uom, non animale;
però, se così fusti e voi ed io,
consegue or che l’effetto sia mortale;
dunque è proprio dell’uomo, al parer mio,
amar quanto conviensi il breve mondo,
ma sopra tutto il suo Signor giocondo.
37 Ricordatevi ognun di que’ buon Deci
c’hanno sol per la patria fatto tanto,
e molti altri Roman famosi e Greci,
per lasciar poi nel mondo un piccol vanto:
del qual fo poco conto e sempre feci
respetto a conseguir quel regno santo
dove è Colui che sparse il giusto sangue
per liberarci dal mortifero angue.
38 Non crediate d’Orazio o Curzio sia
felice il nome come il vostro certo
perché quello a salute al mondo fia,
ma l’anima non ha qui premio o merto.
Mentre ch’io parlo con voi, tuttavia
mi par tutto veder già il Cielo aperto,
e gli angeli apparar sù con gran fretta
il loco che perdé la ingrata setta.
39 Io veggo un nuvoletto in aire, un nembo,
che certo vien per voi di paradiso,
e già di Miccael si scuopre un lembo,
tal ch’io non posso contemplarlo fiso;
parmi vedervi giubilare in grembo
di quello Amor che tutto applaude in riso,
come que’ padri già nel sen d’Abramo,
e che tutti già in Ciel felici siamo.
40 Però vi do la mia benedizione;
e come tutti assolverà Turpino,
è fatta in Ciel la nostra assoluzione. -
E detto questo, pigliò Vegliantino
e saltò della terra in su l’arcione,
e disse: - Andianne al popol saracino! -
E pianse in sul cavallo amaramente,
quando e’ rivide tutta la sua gente;
41 e disse un’altra volta: - O dolorosa
valle, che presto i nostri casi avversi
faran per molti secoli famosa,
tanto sangue convien sopra te versi:
tu sarai recordata in rima e in prosa.
Ma se preghi mortal mai giusti fersi,
Virgine, i servi tuoi ti raccomando,
e non guardare al peccatore Orlando. -
42 Intanto l’arcivescovo segnava
e tutta quella gente benedisse,
e dice: - Io vi perdono. - E confortava
ch’ognun pel suo Gesù lieto morisse.
Così piangendo l’un l’altro abbracciava,
e poi la lancia alla coscia si misse;
e la bandiera innanzi era d’Almonte,
la qual fue acquistata in Aspramonte.
43 Ora ecco la gran ciurma de’ pagani
che Falserone ha presso i suoi stendardi,
ch’eran tutti calati giù ne’ piani;
e dicea: - Questi Franciosi e Piccardi,
quando in su’ campi saremo alle mani,
tosto vedren se saranno gagliardi!
Oggi fia vendicato il mio figliuolo! -
E minacciava il conte Orlando solo.
44 Io v’ho pur, cavalieri, a tutti detto,
ognun di questo ammaestrato sia,
che come Orlando si muove in effetto,
e’ non sia ignun che mi tagli la via:
io gli trarrò per forza il cuor del petto;
ognun si scosti, la vendetta è mia,
ché Ferraù, s’io non ne sono errato,
degno fu certo d’esser vendicato. -
45 E’ si sentiva i più stran naccheroni
e tante busne e corni alla moresca
che rimbombava per tutti i valloni,
e par che degli abissi quel suono esca;
tanti pennacchi, tanti stran pennoni,
tante divise, la più nuova tresca,
era cosa a veder per certo oscura,
e fatto arebbe ’Alessandro paura.
46 L’annitrir de’ cavalli e il mormorare
de’ pagan che venivan minacciando
ch’ognun voleva e cristian trangugiare,
e sopra tutto Falserone Orlando,
parea quando più forte freme il mare,
Scilla e Cariddi co’ mostri abbaiando;
e tutta l’aria di polvere è piena
come si dice del mar della rena.
47 Quivi eran Zingani, Arbi e Sorïani,
dello Egitto e dell’India e d’Etïopia,
e sopra tutto di molti marrani
che non avevon fede ignuna propia,
di Barberia, d’altri luoghi lontani;
ed Alcuïn, che questa istoria copia,
dice che gente di Guascogna v’era:
pensa che ciurma è questa prima schiera!
48 Ed avean pur le più strane armadure
e i più stran cappellacci quelle genti:
certe pellacce sopra ’l dosso dure
di pesci, coccodrilli e di serpenti,
e mazzafrusti e crave, accette e scure;
e molti i colpi commettono a’ venti
con dardi ed archi e spuntoni e stambecchi
e catapulte che cavon gli stecchi.
49 Quivi già i campi l’uno all’altro accosto,
da ogni parte si gridava forte:
chi vuol lesso Macon, chi l’altro arrosto;
ognun volea del nimico far torte.
Dunque vegnamo alla battaglia tosto,
sì ch’io non tenga in disagio la Morte,
che con la falce minaccia ed accenna
ch’io muova presto le lance e la penna.
50 Orlando aveva alla sua gente detto:
- Della battaglia ognun libero sia:
qui non è cavalier se non perfetto;
e Miccael vi farà compagnia. -
Astolfo il primo si mosse in effetto;
vennegli incontra Arlotto di Soria,
e l’uno e l’altro abbassò la sua lancia,
e - Siragozza! - si sentiva e - Francia! -
51 Or non ci far questa volta vergogna:
pòrtati, Astolfo, come paladino!
attienti al legno forte, e se bisogna,
abbraccia quel come un tuo nipotino!,
però che Arlotto sorïan non sogna,
che vien di verso il campo saracino;
e con sopportazion tutto sia detto
che invero Astolfo n’aveva difetto;
52 tanto che, come la lancia ebbe in resta,
ed Ulivieri a Orlando dicea:
- Che sì che Astolfo farà bella festa! -
In questo tempo allo scudo giugnea
il saracin con sì fatta tempesta
che mancò poco che non s’apponea
a questa volta d’Astolfo il marchese;
se non che a schembo la lancia lo prese.
53 Astolfo ferì lui discretamente,
perché la lancia alla vista gli appicca;
e fu quel colpo per modo possente
ch’un palmo e mezzo di ferro gli ficca,
e mandò presto fra la morta gente
l’anima, e ’l corpo di sella gli spicca.
Adunque Astolfo ha fatto il suo dovuto,
poi che il pagano e non lui è caduto.
54 Allora il franco Angiolin di Baiona
diceva: - Orlando, io vo’ il colpo secondo. -
E detto questo, un suo giannetto sprona
che miglior corridor non avea il mondo.
Vennegli appetto un gran sir di corona,
molto crudel, di sangue sitibondo,
Malducco detto, del regno di Frasse;
e calaron le lance ambo giù basse;
55 e l’uno e l’altro poneva al baucco,
ché l’uno e l’altro di porre è maestro;
ed Angiolin pel colpo di Malducco
se n’andò quasi in sul lato sinestro;
ma non pertanto è il suo valor ristucco;
e perché e’ pose al pagan molto destro,
gli fe’ toccar coll’elmetto la groppa,
tanto che ruppe del cimier la coppa;
56 e se non fusse che trasse il cavallo
quando e’ sentì che il pennacchio lo tocca,
sì che, traendo, aiutava rizzallo,
era la corda rasente alla cocca.
Avino intanto saltava nel ballo:
la lancia abbassa e ’l corridor suo brocca:
- Chi meco vuol giostrar - gridando forte
- venga a trovarmi, e troverrà la morte! -
57 Partissi della schiera de’ pagani
re Mazzarigi, un uom molto superbo,
che confessò la legge de’ cristiani
e rinnegò poi Cristo e ’l Padre e ’l Verbo;
e come e’ furno ristretti alle mani,
il colpo del pagan fu molto acerbo;
pure Avin gli rispose con la lancia,
ma questa volta della morte ciancia.
58 Ulivier si fe’ innanzi con Rondello,
ché non potea più star saldo alle mosse.
Il re Malprimo, come e’ vide quello,
dall’altra parte a rincontra si mosse.
Or qui, sanza operare altro pennello,
si cominciono a far le lance rosse,
e gli scudi e le falde e le corazze
e le barde a dipigner paonazze.
59 Il saracin percoteva il marchese,
e nello scudo la lancia gli attacca,
tal che più oltre la punta si stese
ed una costa del petto gli ammacca,
ché la corazza o ’l giubbon nol difese;
ma pur la lancia alla fine si fiacca;
ed Ulivier di cader consigliossi,
e in qua ed in là molte volte piegossi.
60 Pur la sua gagliardia, la sua fierezza
non si nascose a questa volta certo,
ché la sua lancia non si piega o spezza,
ma tutto quanto lo scudo gli ha aperto,
e la corazza gli parve una rezza:
sì che Malprimo si truova deserto,
ché gli misse nel cor proprio la lancia,
e mostrò pur le prodezze di Francia.
61 Falseron, quando ha veduto cadere
così sùbito morto del cavallo
un tal campion, cominciava a temere:
«Questo è» disse «un miracol sanza fallo;
qui non si giostra a diminino o viere.
O Macon, come lasciasti cascallo?»;
e molto fu di tal caso turbato,
perché Malprimo era il primo stimato.
62 Ulivier non si misse nella pressa
de’ saracin, ch’ancor gli duole il petto.
Intanto in resta la lancia avea messa
Turpino, e salta che pare un capretto,
ché non è tempo a cantar or la messa.
Vennegli incontra Turchion maladetto
con la sua lancia, con superbia e furia,
per vendicar di Malprimo la ingiuria;
63 e nello scudo alla treccia gli colse
e ruppel come bambola di specchio,
sì che dal petto fatica gli tolse.
Ma Turpin sa ancor l’arte, così vecchio,
e perché il saracin civettar volse,
e’ gli accoccòe la lancia a un orecchio
e schiacciò l’elmo e ’l capo come al tordo,
e in questo modo lo guarì del sordo.
64 Orlando aveva nel suo colonnello
di Normandia quel possente Riccardo
e Guottibuoffi e ’l conte Anselmo, quello
che tanto fu questo giorno gagliardo,
Avolio, Avin, Berlinghieri e ’l fratello
e Sansonetto e ’l buon duca Egibardo
e tutti gli altri paladin di Francia,
gente ch’ognun porterà ben sua lancia.
65 Or quando Orlando e la schiera si mosse,
pensi chi legge che il furore e ’l rombo
di Vulcan parve la fucina fosse,
tanto ch’a Giove n’andò sù il rimbombo,
e Marte credo nel ciel si riscosse;
e tante lance si calorno a piombo
ch’un vento par ch’ogni cosa abbattessi
e il cielo e ’l mondo e l’abbisso cadessi.
66 Falseron, ch’avea tanto desïato
di ritrovarsi alle man con Orlando,
fu d’un altro proposito mutato
quando e’ lo vide venir furïando
che Lucifer pareva scatenato:
«Apollin,» disse «io mi ti raccomando:
non mi lasciar così morire in fretta;
lasciami far del mio figliuol vendetta».
67 Ma come Orlando a Falseron fu presso:
- O traditor, - gridò di lunge forte
- questo non è quel che mi fu promesso
di perdonar di Ferraù la morte!
Or si cognosce traditore esplesso
il tuo Marsilio e tutta la sua corte,
che si vorrebbe con teco impiccarlo!
Questo è il tributo che s’aspetta a Carlo?
68 Non ti vergogni d’avermi tradito
e dato il bacio come Scarïotto,
quando di Francia ti fusti partito? -
E non si vide mai crucciato o rotto
Orlando, quanto quel dì fu sentito.
Poi lasciava la lancia andar di botto,
e prese Falserone appunto al petto,
gridando: - Or chiama il tuo can Macometto! -
69 Maraviglia fu grande, al parer mio,
che gli passò lo scudo, ch’era d’osso
d’un certo pesce, come piacque a Dio,
e ’l piastron sotto molto duro e grosso;
e benché Falseron presto morìo,
nïente della sella si fu mosso,
tanto che gnun del suo caso s’accorse.
Orlando col cavallo oltre trascorse;
70 poi ritornò, ché volea pur vedere
di Falseron come la cosa vada,
ché nel passar non lo vide cadere;
ma come questo toccòe con la spada,
sùbito cadde fra’ morti a giacere;
e maraviglia non fu perché e’ cada,
ma perché, come alla terra fu giunto,
dicon che il corpo disparì in un punto.
71 Ora hai tu, Falseron, la tua vendetta
fatta, e condotto a Siragozza Gano!
La gente sua vi corse con gran fretta,
e scesi in terra e distesa la mano,
l’arme trovoron come quando getta
il guscio il granchio, ché drento era vano.
O nuovo caso, o segno, o gran portento,
quanto Iddio abbi in odio il tradimento!
72 Quando i pagan Falseron vidon morto,
ognuno spazzerebbe la campagna,
tanto ne preson terrore e sconforto;
ma d’ogni parte era tesa la ragna,
ché il re Marsilio, per veder più scorto,
recato s’era in su l’alta montagna
e circundava tutta quella valle,
sì che voltar non potevon le spalle.
73 Fecesi innanzi quel corbacchion nero
che si chiamava tra lor Finadusto,
con un baston che non era leggiero;
e sette braccia il pagano era giusto.
Berlinghier vide venir questo cero,
e non guardò perché e’ fusse gran fusto
e ’l baston grave e mazzocchiuto e grosso,
ma con la lancia gli correva addosso.
74 Egli aveva una scoglia di testudo,
questo ghiottone, adattata a suo modo,
e porta quella al petto per iscudo:
la lancia il passa, benché e’ fussi sodo,
e tanto il ferro temperato è crudo
che gli sbarrò della piastra ogni nodo,
ed un giubbon sì grosso di catarzo
che non pareva per quello anche scarzo;
75 e cacciògli nel petto più che mezzo
il ferro: benché e’ non fusse mortale
il colpo, pure e’ gli dètte riprezzo;
e se non fusse che il caval misse ale,
e’ non sentia mai più caldo né rezzo;
ma così tosto non fugge uno strale
che si diparta da corda di noce,
come quel presto il portò via veloce.
76 Era venuto intanto Gallerano
con molta gente, ed ha seco Fidasso.
Or qui comincia a insanguinar più il piano,
e nuove lance rovinano in basso,
e fassi innanzi ogni buon capitano.
Orlando fa come un vento fracasso,
ed avea sempre appresso il conte Anselmo
che facea spesso risonar qualch’elmo.
77 Ulivieri Altachiara avea ristretta
e ritornato è già nella battaglia.
Gualtieri da Mulion quivi si getta,
e Baldovin come un leon si scaglia.
Avino, Avolio, Ottone, ognun affetta
come le rape di questa canaglia,
Angiolin di Bellanda e Guottibuoffi,
dando e togliendo di maturi ingoffi.
78 Marco e Matteo, ch’ognun dice del Piano
di San Michele, ed io truovo del Monte,
per Runcisvalle con la spada in mano
a molti avevon frappata la fronte.
Il duca Astolfo non si stava invano,
e Turpin caccia le pecore al monte.
Angiolin di Bordea solo era morto
de’ paladin, ma gli fu fatto torto.
79 Or lasciam così il campo insieme stretto.
Non vogliàn noi che ne venga Rinaldo
alla battaglia col suo Ricciardetto?
Che ne venìa con un desio sì caldo
ch’a ogni passo ha domandato e detto
quel che faceva Marsilio ribaldo;
ed Astaròt ogni cosa dicea,
ché la battaglia tuttavia vedea.
80 E Ricciardetto si consuma e rode,
quando sentia la battaglia rinforza
e d’Ulivieri e d’Orlando alte lode,
e come il campo de’ pagan va ad orza;
e benché pur dall’un canto ne gode,
pargli mill’anni mostrar la sua forza
e ritrovarsi nel mezzo alle busse,
e gittò l’erba che dètte Milusse.
81 E come presso a Runcisvalle sono
calati giù da’ monti Pirenei,
onde s’udia della battaglia il tuono,
del suon dell’arme e degli spessi omèi,
dicea Rinaldo: - Io credo ch’e’ sia buono
(dico così quel ch’io per me farei)
che s’assaltassi il campo saracino
in mezzo, dove è quaggiù Bianciardino. -
82 Disse Astarotte: - Bianciardino è quello
che attorno va con quella sopravvesta.
Noi ce n’andremo ora io e Farferello
tra le campane, e soneremo a festa
quando vedren che tu farai macello;
e Squarciaferro ti si manifesta
(rogatus rogo, intendi quel ch’io dico)
che in ogni modo vuole esser tuo amico.
83 Non creder nello inferno anche fra noi
gentilezza non sia: sai che si dice
che in qualche modo, un proverbio fra voi,
serba ogni pianta della sua radice
benché sia tralignato il frutto poi.
Or non parliam di quel tempo felice...
Quivi è Marsilio, e qua combatte Orlando.
Valete in pace. A te mi raccomando. -
84 Rinaldo non sapea formar parole
alla risposta accommodate a quello,
e ringraziare Astarotte suo vuole,
e così Squarciaferro e Farferello;
poi gli rispose: - Astaròt, e’ mi duole
il tuo partir quanto fussi fratello;
e nell’inferno ti credo che sia
gentilezza, amicizia e cortesia.
85 E se lecito t’è quel ch’io dico ora,
qualche volta mi torna a rivedere,
e Squarciaferro e Farferello ancora,
ch’io penso sol di potervi piacere;
e quel Signor che la mia legge adora
prego, se il prego dovessi valere,
che vi perdoni, e che ciascun si penti,
ché ristorar non vi posso altrimenti. -
86 Disse Astarotte: - Se vuoi ch’io domandi,
una grazia sol chieggio, qual puoi farmi,
e poi contento da te me ne mandi:
tu facci a Malagigi liberarmi,
e in qualche modo me gli raccomandi;
però che sempre potrai comandarmi,
ché di servirti non mi fia fatica;
e basta solo «Astarotte» tu dica,
87 ed io ti sentirò fin dello inferno
e verrà per mio amor qui Farferello.
- Io ti sono obligato in sempiterno, -
disse Rinaldo - e così il mio fratello;
però, non ch’una lettera, un quaderno
iscriverrò di buono inchiostro a quello,
e farà ciò che vorrai Malagigi.
Pensa s’io posso farti altri servigi.
88 E manderògli un messaggier volando,
e scriverrò della tua cortesia,
e così farò scrivere a Orlando,
sì dolce è stata la tua compagnia. -
Disse Astaròt: - A te mi raccomando. -
E disparì co’ suoi compagni via,
che parve proprio un baleno sparissi
e che la terra di sotto s’aprissi.
89 In Runcisvalle una certa chiesetta
era in quel tempo, ch’avea due campane:
quivi stetton coloro alla veletta
per ciuffar di quelle anime pagane,
come sparvier tra ramo e ramo aspetta;
e bisognòe che menassin le mane
e che battessin tutto ’l giorno l’ali,
a presentarle a’ giudici infernali.
90 Pensa quel dì se menoron la coda
Eaco, il gran Minòs e Rodomanta,
e quel Satàn se tu credi che e’ goda;
e se Caron nella sua cimba canta,
rassetta i remi, e la vela rannoda
col mataffione, e le vele rammanta;
e se si fece più d’una moresca
giù nello inferno e taferugia e tresca!
91 E così in Ciel si faceva apparecchio
d’ambrosia e nèttar con celeste manna;
e perché Pietro alla porta è pur vecchio,
credo che molto quel giorno s’affanna,
e converrà ch’egli abbi buono orecchio,
tanto gridavan quelle anime - Osanna! -
ch’eran portate dagli angeli in Cielo;
sì che la barba gli sudava e ’l pelo.
92 Or ritorniamo a Rinaldo, che assalta
il campo in mezzo, e come e’ dètte drento,
sùbito rossa si fece la malta:
ed arà fatto buono scaltrimento,
ché, non sapendo Marsilio la falta,
dubitò nel suo cor di tradimento,
che non fussi tra lor congiura o setta,
ché non si può sempre esser savio in fretta.
93 Avea Marsilio il suo popol pagano
e ’l campo ben diviso, ed ordinato
chi dovessi ferir di mano in mano;
Rinaldo, ch’ancor questo avea pensato,
sapea il pericol d’ogni capitano
che guasto non gli sia l’ordine dato;
perché e’ si vede per esperïenzia
che la battaglia è solo obedïenzia:
94 «Non ti partir di qui se a te non torno,
cioè ch’io ti ci truovi, o vivo o morto!».
«Fa’ che tu sia alla bocca del corno
la tramontana, o nave surta in porto!».
E perché molti già prevaricorno,
l’un più che l’altro capitano accorto
cognobbe del nimico qui il periglio,
e come savio fe’ nuovo consiglio.
95 Parve a Marsilio, che stava a vedere,
che i pagan combattessin co’ pagani,
ché non potea di Rinaldo sapere;
e bisognò che calassi giù a’ piani,
perché e’ vedeva abbaruffar le schiere,
e non v’è contrassegni di cristiani;
e disse: «Gano è un malvagio gatto;
e Bianciardin chi sa quel che s’ha fatto?».
96 E dubitò ch’e’ non sonassi a doppio,
perché pure era stato in Francia a Carlo,
che non avessi arrecato qualche oppio
e volessi con esso addormentarlo;
e già sentir gli pareva lo scoppio,
tanto forte comincia a imaginarlo
che tradimento nel campo non fosse:
per la qual cosa a gran furia si mosse.
97 Rinaldo, quando Marsilio ha veduto,
diceva a Ricciardetto: - E’ cala il monte.
Lo star qui tutto sarebbe perduto:
tempo fia ora a ritrovare il conte. -
E perché egli era molto combattuto
da ogni parte, e dinanzi e da fronte,
e Ricciardetto in qua e in là si scaglia,
ed urta e rompe la calca e sbaraglia,
98 Rinaldo aspetta che il cerchio sia fatto;
e come e’ vede tondo il rigoletto,
Baiardo fece girare in un tratto,
e volle un colpo fare a suo diletto,
e trasse in modo un rovescio di piatto
che il capo spicca dal busto di netto
a venti o più, se chi scrive non erra,
e caddon tutti i mozziconi in terra.
99 E quando e’ furon veduti cadere,
ognun si scosta per la maraviglia,
e dicevano, alzate le visiere:
- Chi è costui ch’ogni cosa scompiglia? -
Rinaldo Orlando voleva vedere
e inverso il campo girava la briglia
dove combatte la gente di Francia,
e tolse a un ch’era appresso la lancia.
100 Orlando, quando lo vide venire
con tanta furia, come e’ fu più presso,
giurato arebbe, al cavallo, allo ardire,
che fussi certo, come egli era, desso;
intanto vede il lïone scoprire,
e non capea d’allegrezza in se stesso;
e fu tanto il desio che il cor disserra
che cadde quasi del cavallo in terra.
101 E Ricciardetto il suo segno ha scoperto,
ed Ulivieri intanto è quivi giunto,
e poi che questi ha cognosciuti certo,
tanto gaudio nel cor sente in un punto
che gli spirti vital, quel sendo aperto
e già per l’artarìa di sangue munto,
usciron quasi della ròcca fora:
ché spesso avvien ch’uom d’allegrezza mòra.
102 Gran festa Orlando alla fine facea,
ritornato in se stesso, al suo cugino,
e domandava, e Rinaldo dicea
de’ suoi processi e del lungo cammino,
e ciò che Malagigi fatto avea;
ed Ulivier, tornato in suo domìno,
istupefatto ancor tutto e smarrito,
Lazzer pareva del sepulcro uscito.
103 Il campo de’ pagan s’era scostato,
ché i paladin ristretti erano insieme
e molto avevon questo danneggiato,
tanto ch’ognun di lor forza pur teme.
Orlando mille volte ha rabbracciato
Rinaldo pure, e d’allegrezza geme,
e spera ancor di salvar la sua gente
quando e’ ragguarda il suo cugin possente.
104 E fece il campo rinfrescare intanto
e rassettar, ché n’aveva bisogno;
e poi dicea con Rinaldo da canto:
- O fratel mio, tanto vederti agogno,
che quando io t’ho ben rimirato alquanto,
io penso pur s’io ti parlo qui in sogno.
Ringrazio il Cielo e più altro non chieggio,
ché innanzi alla mia morte io ti riveggio.
105 Vorrei che tu m’avessi in altro modo
trovato, a venir qua fin dello Egitto;
pur tuttavolta di vederti godo
e par che e’ fugga ogni pensiero afflitto.
E benché io non mi dolga, anche non lodo
che tu non m’abbi, è tanto tempo, scritto:
quantunque doppio sia questo conforto,
vederti vivo ove io pensavo morto.
106 Sappi ch’io t’ho più lettere mandate, -
disse Rinaldo - e così Ricciardetto;
ma non sono a buon porto capitate,
ed ogni cosa quel demòne ha detto.
Or lasciàn le parole addentellate,
ché tutto il mondo qua ti veggo appetto.
Dimmi, cugin, quel che tu vuoi ch’i’ faccia,
ché il tempo è breve e fortuna minaccia.
107 Quel traditor, non dico di Maganza,
anzi Marsilio, anzi altro Scarïotto, -
rispose Orlando - ci dètte speranza
di far la pace, e inganno v’era sotto:
così con questa pitetta leanza
Carlo aspetta a San Gianni, il sempliciotto,
ed io qui venni per certo tributo,
il qual tu vedi in che modo è venuto.
108 Poi che tu ti partisti ed io rimasi,
par che il Ciel sopra me disfoghi ogni ira;
e’ mi sono avvenuti i più stran casi,
che la Fortuna, che in più modi gira,
tanti non credo che ne intenda quasi;
onde l’anima mia sempre sospira,
ch’io so che mi persegue un gran peccato,
del qual più tempo è ch’io ho dubitato.
109 Da poi in qua ch’io uccisi Don Chiaro,
non mi poté mai più bene incontrare:
né creder tu che mi fusse già caro,
ma il mio signor mi potea comandare.
Forse quel sangue innocente sì claro
vendetta debbe or nel Cielo esclamare,
il qual con Carlo ha conceputo sdegno,
ché assai dato gli avea d’onore e regno.
110 Credo, Rinaldo mio, s’io non m’inganno,
ch’oggi tutti morremo in questa valle;
benché tanti pagan prima morranno
che sempre si dirà di Runcisvalle. -
Disse Rinaldo: - Non ti dar più affanno.
Ecco Marsilio che t’è già alle spalle
con tutto il popol di Serse e di Dario:
non c’è più tempo a tanto correlario. -
111 Marsilio a Bianciardino aveva detto,
poi ch’egli scese con sua gente al piano:
- O Bianciardin, tu m’hai messo sospetto.
Io non lo intendo questo caso strano:
Orlando è là con la mia gente appetto;
Rinaldo so ch’è in paese lontano
ed al presente si truova in Egitto
con Ricciardetto: così Gan m’ha scritto. -
112 Rispose Bianciardin: - Qua son venuti
due cavalier valenti e bene armati,
e benché molto gli abbiam combattuti,
per forza son tra la schiera passati
e dispariti, e poi non gli ho veduti:
credo che sieno diavoli incantati,
ché l’uno e l’altro è paruto invisibile,
e fatto han quel che non parea possibile.
113 E’ si vedea sempre in alto le mane
e in modo le percosse spesseggiare
che sonavano a doppio due campane.
Io vidi intorno a questi un cerchio fare,
e seguir cose che non sono umane,
ché si sentì una spada fischiare
d’un certo manrovescio tondo e giusto
ch’a venti il capo levò dallo imbusto. -
114 Per che Marsilio rispondeva allotta:
- Questi son masnadier di Malagigi.
Parmi la nostra schiera mal condotta,
ché innanzi vien la gente di Parigi:
veggo che il campo fugge in volta rotta. -
Intanto vien gridando Mazzarigi:
- Aiuto, presto! Noi siamo a mal porto:
il campo è rotto, e Falserone è morto! -
115 Quando Marsilio udì queste parole,
si fece a Mazzarigi incontra presto,
perché di Falseron troppo gli duole,
e domandava pur: - Che vuol dir questo? -
Rispose Mazzarigi: - Così vuole
Macon, che a questa volta è disonesto;
e per tagliar più le parole corte,
sappi ch’io fuggo, ed ho drieto la morte.
116 Orlando a Falseron tolse la vita,
e Ricciardetto è venuto e Rinaldo,
e spezza il ferro, e l’ossa e’ nervi trita:
pensa se ’l campo si può tener saldo!
Però tutta la gente s’è fuggita. -
Disse Marsilio: - Becco, can ribaldo,
o Macon crudelaccio e sanza fede,
maladetto sia tu e chi ti crede!
117 Io non t’adorerò più in Pagania,
traditor, ghiotto, pien d’ogni magagna!
Può fare il Ciel che qua Rinaldo sia?
Tu se’ venuto per ogni campagna
accompagnarlo, come quel Tobia.
Ora aren noi rïavuta la Spagna,
or sarà vendicato Ferraùe!
Maladetto sia egli e il Cielo e tue! -
118 Era Marsilio un uom che in suo segreto
credea manco nel Ciel che negli abissi:
bestemmiator, ma bestemmiava cheto;
pur questa volta volle ognuno udissi;
e se fu anche gentile e discreto,
come in altro cantar già dissi e scrissi,
io il dico un’altra volta, e parlo retto,
ché questo non emenda altro defetto:
119 ché e’ sapeva anche simulare e fignere
castità, santimonia e devozione,
e la sua vita per modo dipignere
che il popol n’ebbe un tempo espettazione.
Ma perch’io sento la battaglia strignere,
diciàn che si dolea di Falserone
e bestemmiava il Ciel devotamente,
pur come io dissi, in modo ch’ognun sente:
120 Sia maladetto il dì che il conte Gano
a Siragozza, quel malvagio, venne,
che mi mostrò di porre il cielo in mano
dov’io credetti volar sanza penne:
ché e’ mi rendea la Spagna Carlo Mano
d’accordo, in pace. Oh, quante volte avvenne
che si ricorda un detto savio antico,
che l’uomo ha solo il meglio per nimico!
121 Bianciardin, tu mi dicesti tanto,
allor ch’io vidi la fonte turbare,
ch’io mi dovessi confortare alquanto,
però che quel dovea significare
de’ cristian solo il loro ultimo pianto;
dicesti ch’era il sangue che versare
e sparger si dovea de’ cor cristiani.
Ma pure alfin sarà quel de’ pagani!
122 Ed io pur semplicetto fui e folle,
e non credetti a tanti strani augùri,
ché qualche deïtà benigna volle
ammaestrarmi de’ casi futuri
sanza chiamar gli spirti nelle ampolle
e i nigromanti, a interpetrare oscuri!
Omè, che ’l ver m’apparve in chiaro specchio,
ma troppo a quel ch’i’ volli posi orecchio!
123 Ed or tra male branche son condotto,
e Falserone è morto, e più non posso;
il campo al primo assalto è quasi rotto,
e so che Carlo a furia sarà mosso,
ché il tradimento sentirà di botto:
tanto che tosto Ibero sarà rosso,
che e’ mi par già veder di sangue sozza
e in pianti e strida ed urla Siragozza. -
124 Intanto il gran tumulto de’ cristiani
innanzi s’avea messo a saccomanno
il campo che fuggiva de’ pagani,
come innanzi a’ leon gli armenti fanno
o spesso in parco i cavriuoli e i dani,
tal che le grida a’ nugoli sù vanno;
e sopra tutto Rinaldo gli caccia,
e mentre uccide l’un, l’altro minaccia.
125 Quando Marsilio ha veduto venire
il campo suo così miseramente,
riprese, come disperato, ardire,
e innanzi pinse tutta la sua gente,
e disse: «Io so ch’e’ mi convien morire;
ma qualcun altro sarà ancor dolente!»;
sì che le schiere ambo scontrate sono,
e rimbombava in ogni parte il suono.
126 Rinaldo, quando e’ fu nella battaglia,
gli parve essere in Ciel tra’ cherubini
tra suoni e canti, e nel mezzo si scaglia,
e minacciava que’ can saracini:
- Tutti sarete straziati, canaglia! -
e cominciava a far de’ moncherini
e mozziconi e uomini da sarti,
e spesso appunto faceva due quarti.
127 E così dalla parte de’ pagani
eran venuti con Marsilio innanzi
uomini degni e tanti capitani
ch’io non credo con lor molto s’avanzi;
e faranno ben contro a’ lor sovrani,
e insegneranno a’ Franciosi i romanzi,
forse la solfa della Margherita,
ch’ognuno alfin ci lascerà la vita.
128 Bianciardino avea seco Chiarïello
di Portogallo, un re famoso e forte,
Fieramonte di Balzia e il re Fiorello,
e Balsamin, che è peggio che la morte,
che sarà pe’ cristian mortal flagello;
e s’io non l’ho più detto, Buiaforte
v’era, figliuol già del famoso Veglio,
che facea forse a non venirvi il meglio.
129 Brusbacca v’era e il re Margheritonne,
e Mattafirro, un feroce pagano,
che non si fe’ più strazio d’Ateonne
quanto costui farà d’ogni cristiano;
e non si lasci indrieto Sirïonne,
che porta un bastonaccio sconcio in mano:
questi eran tutti sotto una bandiera
di Bianciardin nella seconda schiera.
130 E nella terza schiera vien davante,
sotto l’insegna dello iddio Macone,
Grandonio e l’Arcaliffa e Balugante
in compagnia del re Marsilïone,
e Zambuger, che ancora è piccol fante
e vuol trovarsi al marzïale agone,
e molti gran baron là della Spagna,
tanto che molto è questa schiera magna.
131 E’ si vedeva in manco d’un baleno
tante lance abbassate che e’ parea
che tremi sotto a’ cavalli il terreno,
tanta gente in un tratto si movea.
Taccia chi scrisse Canni o Transimeno,
ché Marte credo paura n’avea,
e Giuppitèr alla ròcca sua cresca
a questa volta più d’una bertesca.
132 Orlando disse: - Con Marsilïone
lasciate a me la battaglia, perch’io
lo tratterò come il suo Falserone,
e pagherà de’ suoi peccati il fio:
ché non crede il ribaldo anche in Macone,
e spergiurato ha nel Cielo ogni Iddio
come vero marran malvagio e fello. -
E tuttavolta va cercando quello.
133 Baldovin, che di Gano era figliuolo,
nella battaglia è con la spada entrato,
e transcorreva a suo modo lo stuolo
de’ saracin, ch’ognun s’era allargato,
tanto che spesso si ritruova solo:
della qual cosa e’ s’è maravigliato,
e non sapeva interpetrare il testo,
ché sua prodezza non dovea far questo.
134 Or chi vedessi il conte Anselmo il giorno,
cose vedrebbe inaüdite e nuove:
egli avea sempre assai pagan dintorno,
ma poi in un tratto gli mandava altrove;
e Sansonetto si faceva adorno
per la battaglia di mirabil pruove;
e Terigi anche venìa punzecchiando,
che si pascea de’ rilievi d’Orlando.
135 Ulivier con la spada suona spesso
qualche bacino o qualche cemmamella,
e quanti saracin vengono appresso,
non portavan più oltre le cervella,
ché tutte saltan fuor del capo fesso;
tanto ch’a molti avanza briglia e sella,
ed ognun fugge la furia di Vienna,
che con la spada quel dì non accenna.
136 Il valoroso duca d’Inghilterra
fece quel dì quel che in molti anni ferno
già molti cavalier mastri di guerra.
Oh, quanti saracin manda all’inferno!
Le strette schiere a sua posta disserra:
non si fe’ mai di bestie tanto scherno.
E Berlinghier ritrovò Finadusto
con quel bastone all’usato pur giusto;
137 e benché molto con lui sia pitetto
si ricordò della eccellenzia antica,
e non potendo ferirlo all’elmetto,
perché e’ gli aggiugne allo scudo a fatica,
alzò la spada insino al gorzaretto;
e se tu vuoi, lettor, che il ver si dica,
vedrai ch’io non ci levo e non ci abborro:
e’ levò il capo che parve d’un porro.
138 Era il sangue alto insino alle ginocchia,
che correa già per la valle meschina;
e Ricciardetto col brando non crocchia
e molte volte a traverso sciorina,
e spicca i capi come una pannocchia
di panìco o di miglio o di saggina,
e non poteva a gnun modo star saldo.
Pensa quel dì quel che facea Rinaldo!
139 Del Monte a San Michel pose Matteo
la lancia alla visiera al re Fiorello,
e prese appunto ove egli aveva un neo
e rïuscì di drieto pel cervello:
are’ quel colpo atterrato anche Anteo;
pensa se cadde in su la terra quello!
Non si poteva por più appunto a sesta;
benché a molti altri forerà la testa.
140 Aveva il conte Anselmo il giorno seco
appresso sempre il buon duca Egibardo,
ch’a molti dètte percosse di cieco
e spesso corse insino allo stendardo,
e disse: - Che di’ tu, s’io te lo reco? -
e molto fu reputato gagliardo;
tanto che il campo in modo spaventava
ch’ognun lo fugge come fera brava.
141 E’ si vedea, dove combatte Orlando,
prima che il busso agli orecchi pervegna
della percossa, in sù tornato il brando,
come avvien dell’accetta a qualche legna.
E Turpin più non veniva segnando
col granchio in man, ma con la spada segna,
ché non è tempo la croce or si mostri,
e infilza saracin per paternostri.
142 Gualtieri da Mulion pareva un drago,
e Guottibuoffi non volea fuggire,
ma con la spada va crescendo il lago
e cerca sol come e’ possi morire.
Ognun più che ’l tafàn di sangue è vago,
sì che quel verso si poteva dire
per la battaglia e pel crudele scempio:
«Sangue sitisti, ed io di sangue t’empio».
143 Angiolin di Baiona e di Bellanda
ognun feriva molto ardito e franco;
Ottone il campo scorrea d’ogni banda;
Avin non si tenea la spada al fianco;
Rinaldo tanti a Astarotte ne manda
ch’egli è già tutto trafelato e stanco;
Avolio e Marco e ’l possente Riccardo
ognun parea come egli era gagliardo.
144 La battaglia veniva rinforzando,
e in ogni parte apparisce la Morte.
E mentre in qua e in là combatte, Orlando
un tratto a caso trovò Buiaforte
e in su la testa gli dètte col brando;
e perché l’elmo è temperato forte
o forse incantato era, al colpo ha retto;
ma della testa gli balzò di netto.
145 Orlando prese costui per le chiome
e disse: - Dimmi, se non ch’io t’uccido,
di questo tradimento appunto e come,
e se tu il di’, della morte ti fido;
e vo’ che tu mi dica presto il nome. -
Onde il pagan rispose con gran grido:
- Aspetta!... Buiaforte... io te lo dico...
della Montagna, del Veglio tuo amico. -
146 Orlando, quando intese il giovinetto,
sùbito al padre suo raffigurollo:
lasciò la chioma, e poi l’abbracciò stretto
per tenerezza, e coll’elmo baciollo,
e disse: - O Buiaforte, il vero hai detto:
il Veglio mio! - e da canto tirollo:
- Di questo tradimento dimmi appunto,
poi che così la fortuna m’ha giunto.
147 Ma ben ti dico, per la fede mia,
che di combatter con mia gente hai torto,
e so che il padre tuo, dovunque sia,
non ti perdona questo, così morto. -
Buiaforte piangeva tuttavia;
poi disse: - Orlando mio, datti conforto!
Il mio signore a forza qua mi manda,
ed obbedir convien quel ch’e’ comanda.
148 Io son della mia patria sbandeggiato;
Marsilio in corte sua m’ha ritenuto
e promesso rimettermi in istato:
io vo cercando consiglio ed aiuto,
poi ch’io sono da ognuno abandonato,
e per questa cagion qua son venuto;
e bench’i’ mostri far grande schermaglia,
non ho morto nessun nella battaglia.
149 Io t’ho tanto per fama ricordare
sentito a tutto il mondo, che nel core
sempre poi t’ebbi, e mi puoi comandare,
e so del padre mio l’antico amore.
Del tradimento, tu tel puoi pensare:
sai che Gano e Marsilio è traditore;
e so per discrezion tu intendi bene
che tanta gente per tua morte viene.
150 E Baldovin di Marsilio ha la vesta,
ché così il vostro Gano ha ordinato:
vedi che ignun non gli pon lancia in resta,
ché il signor nostro ce l’ha comandato. -
Disse Orlando: - Rimetti l’elmo in testa
e torna alla battaglia al modo usato.
Vedren che seguirà; tanto ti dico:
ch’io t’arò sempre, come il Veglio, amico. -
151 Poi disse: - Aspetta un poco, intendi saldo,
che non ti punga qualche strana ortica:
sappi ch’egli è nella zuffa Rinaldo:
guarda che il nome per nulla non dica,
che non dicessi in quella furia caldo:
«Dunque tu se’ dalla parte nimica?»;
sì che tu giuochi netto, destro e largo,
ché ti bisogna aver qui gli occhi d’Argo. -
152 Rispose Buiaforte: - Bene hai detto.
Se la battaglia passerà a tuo modo,
ti mosterrò che amico son perfetto
come fu il padre mio, ch’ancor ne godo. -
Ma perché il tempo a tante cose è stretto,
noi faren punto alla materia e nodo,
che sarà piena d’angoscia e di pianto,
con l’aiuto del Ciel, nell’altro canto.