Monziggnor de l'Annona e Ggrasscia

Giuseppe Gioachino Belli

1843 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura Monziggnor de l'Annona e Ggrasscia Intestazione 15 settembre 2024 75% Da definire

Er Duca saputo La vedova dell'ammazzato
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1843

[p. 168 modifica]

MONZIGGNOR DE L’ANNONA E GGRASSCIA.1

     Er Monziggnore mio, si2 nu’ lo sai,
È ccardinale ar primo concistoro;
E llui cià3 ggusto in quanto sia decoro,
Ma llassa un gran’impiego: ecco li guai.

     Pane, ojjo e vvino nun ze crompa4 mai,
Le pile5 s’ariempieno da lòro,
E bbiada e ffieno e ssemmola è un lavoro6
Che cce n’è da rivenne7 o ppoco o assai.

     A le curte, in sta casa bbenedetta
Mo nun ze ppijja8 a ppunta de quadrini
Ch’er pepe, er zale e cquarche ffil d’erbetta.9

     E la sala?10 Sibbè11 ssenza salari,
Noi potemo marcià12 ccome ppaìni13
Sortanto a rregalìe de bbottegari.

20 gennaio 1843.

Note

  1. [Presidente della Deputazione d’Annona e Grascia nel 1843 era monsignor Santucci Fibbietti.]
  2. Se.
  3. Ci ha.
  4. Non si compera.
  5. Le pentole.
  6. È un movimento, un abbondanza ecc.
  7. Da rivendere.
  8. Non si piglia.
  9. Maggiorana. [No: “prezzemolo.„]
  10. [Cioè: “la servitù che sta in sala.„]
  11. Sebbene.
  12. Andare, sfoggiare in vesti.
  13. [V. la nota 5 del sonetto: La Tirnità ecc., 31 marzo 36.]