Lo sfrappone
![]() |
Questo testo è incompleto. | ![]() |
◄ | La caramaggnòla d'Argentina | La stretta de jjer'a nnotte | ► |

LO SFRAPPONE1
Si2 sséguiti accusì, Cchecco, la sbajji.
Fijjo, co’ st’impropèrî vacce piano.
Chi è llesto de lingua e nnò de mano
O la tienghi a stecchetta o sse la tajji.
Uno c’annassi3 a rregola de rajji4
Crederìa c’un zomaro marchisciano
Se maggnassi5 un leone sano sano
E un’armata co’ ttutti li bbagajji.
Certuni a cciarle sò6 spazza-campaggne,
Eppoi a ffatti se la fanno sotto,
E arrivi ar punto de vedelli piaggne.7
Er mannatàro ch’era un omo dotto
Sai che ddisceva a sti spacca-montaggne?
“Ce vò mmeno a inzurtà cc’a ddà un cazzotto.„
1° febbraio 1838