Li miracoli der pelo

Giuseppe Gioachino Belli

1844 Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu sonetti letteratura Li miracoli der pelo Intestazione 2 gennaio 2025 75% Da definire

Li comprimenti de le lavannare Mastr'Andrea vedovo
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847

[p. 286 modifica]

LI MIRACOLI DER PELO.

     L’avete vista la siggnora Tuta1
Come s’è ttutta arimpipirizzita?2
Come s’è ddata a l’amorosa vita?
E nun je s’ha da dì pporca futtuta!

     Lei tante cianarie,3 faccia ggialluta,
E a mmé mme tocca de morì ingriggnita!4
Ma io me chiamo sempre Margherita:
Io nun ciò ggnisun zanto che mm’ajjuta.

     Senza er zu’ san Grigorio Tammaturgo
Chi nun ha ggnisun’arte né mmistiere,
Li pò ffà ttanti sfarzi, eh? mme la purgo.5

     Ebbè sto san Grigorio è un furistiere,
È un russio che sse chiama Pietro Bburgo,
E la va a cconzolà ttutte le sere.

9 dicembre 1844.

Note

  1. [Gertrude.]
  2. [Ringalluzzita. Cfr. la nota 11 del sonetto: La nipote ecc., 1 mar. 37.]
  3. [Ornamenti da ciana, caricati.]
  4. [Morì ingriggnito: propriamente, “morire assiderato dal freddo.„ Ma, come in questo caso, si dice quasi sempre per iperbole, e v’è congiunta l’idea d’essere abbandonato da tutti e lasciato come in un cantone. Cfr. in questo volume il sonetto: La mojje ecc., 14 mar. 34]
  5. [Me la rido.]