Li fratelli de la sorella

Giuseppe Gioachino Belli

1833 Indice:Sonetti romaneschi III.djvu sonetti letteratura Li fratelli de la sorella Intestazione 11 gennaio 2024 75% Da definire

Er madrimonio disgrazziato La comprimentosa
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1833

[p. 7 modifica]

LI FRATELLI DE LA SORELLA.

     De li fratelli bboni, è vvero, Ttèta,[1]
Che ssi ne trovi dua so’ ccasi rari;
Ma li mii! li mii poi so’ ppropio cari
Com’e ddu’ catenacci de segreta.

     Storti,[2] scontenti,[3] menacciuti,[4] avari:
Tutto li fa strillà, ttutto l’inquieta...
E ttu mme dichi: “Sei ’n’accia de seta!„[5]
Vatte a ingrassà cco’ sti bbocconi amari.

     Cualunque sciafrerìa[6] porteno addosso,
Tutto ha da usscì dda ste povere mane:
E Iddio ne guardi si jje chiedo un grosso.[7]

     Io ’r cammino, io la scopa, io le funtane...
Cuann’è la sera nun ciò[8] ssano un osso!
Inzomma, via, sce[9] schiatterebbe un cane.

Roma, 15 febbraio 1833.

Note

  1. [Teresa.]
  2. Stravaganti.
  3. Aspri.
  4. [Maneschi.]
  5. Sei magra.
  6. Qualunque più minuta cosa: [gingillo].
  7. Moneta d’argento da cinque baiocchi.
  8. Ci ho: ho. [Sano: intero, non rotto.]
  9. Ci.